OncoInfo

    • Home
    • Temi
      • Prevenzione
      • Cure palliative e terapie di supporto
      • Diagnosi
      • Terapia
    • Speciali
      • COVID-19
      • Medicina di precisione
        • Clinica
        • Materiali
        • Normativa
        • Letteratura
      • Politica sanitaria
      • Oncologia pediatrica
    • Congressi
      • 4words
      • AIOM
      • ASCO
        • ASCO
        • ASCO GI
        • ASCO GU
      • BRIDGE
      • ESMO
        • ESMO
        • ESMO GI
      • IMI
      • Internazionali
        • AACR
        • ECC
        • ECCO
        • ELCC
        • IGCS
        • IKCS
        • SABCS
        • SMR
        • WCLC
      • Nazionali
        • CIPOMO
        • CTOS
        • GRANDANGOLO
        • GU
        • NeVento
        • NICSO
        • SIOG
    • Rubriche
      • Controcorrente
      • Il Giro d’Italia
    • Newsletter
    • About

    BRIDGE 2015: appuntamento con la ricerca

      BRIDGE · Video
    • 15 Dicembre 2015

    Peculiarità del Melanoma Bridge, da sempre e quest’anno più che mai,  il carattere fortemente accademico  e internazionale dato al congresso: le session – tutte rigorosamente in lingua inglese – hanno riguardato soprattutto ricerca di base in ambito genetico, microbiologico, immunologico, metabolico. Non sono però naturalmente mancati approfondimenti e analisi dei dati dei principali trial del momento sulle varie opzioni terapeutiche attualmente a disposizione per il trattamento del melanoma, e anche le associazioni dei pazienti hanno avuto uno spazio importante di confronto con i clinici. Da sottolineare anche l’attenzione dedicata ai temi regolatori e all’HTA. Il congresso si è aperto con la consegna del Premio della Fondazione Melanoma alla memoria di Natale Cascinelli – scomparso nel 2013, ex responsabile del Programma melanoma dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e considerato il padre della ricerca sul melanoma –, che ogni anno va a un ricercatore che si è distinto per l’impatto del suo lavoro. L’edizione 2015 del riconoscimento è andata a Francesco M. Marincola. Il programma scientifico è stato diviso in 6 aree tematiche con session dedicate:
    • Molecular and Immuno advances;
    • Combination therapies;
    • News in Immunotherapy;
    • Tumor microenvironment and biomarkers;
    • World-Wide Immunoscore Task Force meeting;
    • Regulatory, Health Technology Assessment, & Market Access Session.


    Potrebbe interessarti anche

    • Se la ricerca si allea con la clinica

      Globalizzazione e integrazione, parole-chiave del congresso di Madrid. Per un'oncologia che si voglia davvero al…

    • BRIDGE 2015: focus sull’Immunoterapia

      Interviste a Bernard A. Fox, Michele Maio e Hassane Zarour.

    • BRIDGE 2015: focus sulle target therapies

      Igor Puzanov Division of Hematology-Oncology Vanderbilt University Medical Center, Nashville

    • Speciale Melanoma e Immunotherapy BRIDGE 2015

      I temi, i protagonisti, le voci e le immagini dal congresso di Napoli.

    Tags: 2015

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Dai congressi

      • St. Gallen International Breast Cancer Conference, focus sugli ADC di nuova generazione 18 Marzo 2021
      • World Conference on Lung Cancer: ecco i dati più importanti 24 Febbraio 2021
      • WCLC, interessanti dati in “real world” su nivolumab 24 Febbraio 2021
      • EMPOWER Lung 1: cemiplimab in prima linea nel NSCLC avanzato 24 Febbraio 2021
      • WCLC, ecco i dati aggiornati del trial KEYNOTE-189 24 Febbraio 2021
    • Archivio

      • 4words
      • AACR
        • AACR 2016
        • AACR 2018
        • AACR 2019
      • AIOM
        • AIOM 2020
        • AIOM 2019
        • AIOM 2018
        • AIOM 2017
        • AIOM 2016
        • AIOM 2015
        • AIOM 2014
        • AIOM 2013
        • AIOM 2012
        • AIOM 2011
      • AIT
      • ASCO
        • ASCO 2020
        • ASCO 2019
        • ASCO 2018
        • ASCO 2017
        • ASCO 2016
        • ASCO 2015
        • ASCO 2014
        • ASCO 2013
        • ASCO 2012
        • ASCO 2011
        • ASCO 2010
      • ASCO GI
      • ASCO GU
      • BRIDGE
        • BRIDGE 2018
        • BRIDGE 2017
        • BRIDGE 2016
        • BRIDGE 2015
      • CIOT
      • CIPOMO
      • CTOS
      • ECC
        • ECC 2015
        • ECC 2013
      • ECCO
      • ELCC
      • ESMO
        • ESMO 2020
        • ESMO 2019
        • ESMO 2018
        • ESMO 2017
        • ESMO 2016
        • ESMO 2015
        • ESMO 2014
        • ESMO 2012
      • ESMO GI
      • GRANDANGOLO
      • GU
      • IGCS
        • IGCS 2016
      • IKCS
      • IMI
      • NeVento
      • NICSO
      • SABCS
      • SIFO
      • SIOG
      • SIUrO
      • SMR
      • WCLC
    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

    • Privacy Policy Cookie Policy
    • ULTIMI ARTICOLI

      • 14 Aprile 2021  Clinical Cases #30 – Nivolumab in un carcinoma squamoso della mucosa nasale
      • 14 Aprile 2021  Immunoterapia e polmonite COVID-correlata, c’è un aumento del rischio?
      • 14 Aprile 2021  Terza tappa – Perugia
      • 8 Aprile 2021  Endpoint primari multipli nella ricerca oncologica, una revisione italiana
      • 31 Marzo 2021  Pertuzumab nel tumore della mammella in fase precoce
      • 30 Marzo 2021  Clinical Cases #29 – Immunoterapia in un carcinoma squamocellulare G3 del cavo orale
    • ULTIMI VIDEO

      • Clinical Cases #30 – Nivolumab in un carcinoma squamoso della mucosa nasale 14 Aprile 2021
      • Immunoterapia e polmonite COVID-correlata, c’è un aumento del rischio? 14 Aprile 2021
      • Pertuzumab nel tumore della mammella in fase precoce 31 Marzo 2021
      • Clinical Cases #29 – Immunoterapia in un carcinoma squamocellulare G3 del cavo orale 30 Marzo 2021
      • Gestire le neutropenie con lipegfilgrastim in tempi di COVID-19 25 Marzo 2021
      • Cardiotossicità delle antracicline e rischio cardiovascolare nei pazienti oncoematologici 18 Marzo 2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati | ISSN 2385-0108