Skip to main content

Via libera per avapritinib nel trattamento dei GIST con mutazione D842V

A cura di Redazione By 10 Marzo 2023No Comments
Temi

Importante novità nel trattamento di due malattie rare, la mastocitosi sistemica avanzata e il tumore stromale gastrointestinale con mutazione del recettore alfa del fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGFRA) D842V. Dopo l’approvazione dell’EMA, della Commissione Europea e di AIFA, è arrivato, infatti, il via libera definitivo in Italia per avapritinib, inibitore delle chinasi di tipo 1 altamente specifico, che ha dimostrato un’importante attività biochimica verso i mutanti PDGFRA D842V e KIT D816V.

I GIST rientrano tra i sarcomi dei tessuti molli, e si possono sviluppare lungo tutto il tratto gastrointestinale, dall’esofago fino al retto. Generalmente caratterizzati da uno spettro di mutazioni nel gene KIT, in circa il 6% dei casi presentano, invece, la mutazione di resistenza D842V del PDGFRA, insensibile ad altre terapie fino ad oggi disponibili.

L’approvazione di avapritinib per i GIST non resecabili o metastatici con mutazione del recettore alfa del fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGFRA) D842V si è basata su uno studio condotto su 38 pazienti, che hanno ottenuto: una ORR del 95%; un tasso di risposte complete del 13%; una durata mediana della risposta di 22,1 mesi. Riduzioni radiografiche del tumore sono state osservate nel 98% dei pazienti. Le reazioni avverse gravi più comuni sono state anemia (6%) e versamento pleurico (1%).

La mastocitosi sistemica è una patologia ematologica rara, con manifestazioni cliniche estremamente eterogenee. Causata da una alterazione molecolare nel gene KIT (mutazione KIT D816V) in circa il 95% dei casi, comporta una crescita incontrollata di un tipo di globuli bianchi, i mastociti, che si accumulano in forma anomala nell’organismo, provocando seri danni al midollo osseo, al fegato, alla milza e ad altri organi.

Si tratta, indubbiamente, di un passaggio di grande rilevanza per patologie rare e difficili da diagnosticare, che lasciano spesso il paziente in una condizione d’incertezza e con insufficienti opzioni terapeutiche.

Bibliografia:

Gotlib J, Reiter A, DeAngelo DJ. Avapritinib for advanced systemic mastocytosis. Blood 2022; 140(15):1667-1673.
Heinrich MC, Jones RL, von Mehren M, et al. Avapritinib in advanced PDGFRA D842V-mutant gastrointestinal stromal tumour (NAVIGATOR): a multicentre, open-label, phase 1 trial. Lancet Oncol 2020;21:935–946.
Jones RL, Serrano C, von Mehren M, et al. Avapritinib in unresectable or metastatic PDGFRA D842V-mutant gastrointestinal stromal tumours: long-term efficacy and safety data from the NAVIGATOR phase I trial. Eur J Cancer 2021;145:132–142.