Dati incoraggianti dalla coorte B dello studio BYLieve
Claudio Zamagni
Direttore SSD Oncologia Medica Addarii
AO Università di Bologna
Policlinico S. Orsola Malpighi
Claudio Zamagni
Direttore SSD Oncologia Medica Addarii
AO Università di Bologna
Policlinico S. Orsola Malpighi
Abbiamo intervistato Giuseppe Curigliano e Giampaolo Bianchini.
Lucia Del Mastro
Responsabile SC Sviluppo Terapie Innovative – Oncologia Medica 2
Policlinico San Martino, Genova
Giuseppe Curigliano
Direttore Divisione Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative
Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano
Giampaolo Bianchini
Responsabile Unità Tumori della Mammella
UO Medicina Oncologica – Ospedale San Raffaele, Milano
Lucia Del Mastro
Responsabile SC Sviluppo Terapie Innovative – Oncologia Medica 2
Policlinico San Martino, Genova
A brief comment of Giuseppe Curigliano on the new data on trastuzumab deruxtecan. pic.twitter.com/OAAU…
Giovanni Benedetti ci illustra il caso di un paziente anziano con comorbilità e diagnosi di melanoma in stato avanzato trattato con #nivolumab: un esempio di completo controllo della malattia a lungo termini con tossicità ben gestita. bit.ly/3rt2OaI
Per la nostra rubrica “Clinical Cases” Héctor J. Soto Parra ci illustra il caso di un paziente adulto affetto da neuroblastoma avanzato e positivo alla mutazione F1174L di ALK trattato con un TKI anti-ALK di seconda generazione, #ceritinib. bit.ly/34D8K7d
È stato pubblicato il Bando “Roche a supporto della Medicina di Precisione”, finalizzato al finanziamento di progetti volti a supportare l’implementazione della Medicina di Precisione in Italia. Stanziati 300.000 euro da dividere in 6 progetti per il 2021. bit.ly/2KWBSzl
Per la nostra rubrica “Clinical Cases” Maria Chiara Cau racconta il caso di una paziente con carcinoma orofaringeo localmente avanzato trattata con #nivolumab in II linea, in sicurezza nonostante l’ipotiroidismo basale. bit.ly/3mQnmX7
Dallo studio #CheckMate 9LA arrivano dati importanti – gli ultimi in ordine di tempo a #ESMO 2020 – su OS, durata risposta e chemioterapia limitata. Abbiamo chiesto un commento a Maria Rita Migliorino bit.ly/38ydRH5
In occasione del XLI Congresso Nazionale #SIFO abiamo intervistato Paolo Marchetti sulla rilevanza del counseling del farmacista ospedaliero nel quadro di un team multidisciplinare. bit.ly/38Bco2C
Nel caso delle terapie orali è sempre più centrale l’alleanza terapeutica col paziente e in questo contesto il counselling svolge un ruolo decisivo. In occasione del Congresso #SIFO 2020 ne abbiamo parlato con Emanuela Omodeo Salè bit.ly/2WJoSji