Skip to main content

World Cancer Day 2023: la cura dei tumori oltre le disuguaglianze

A cura di Alessio Malta By 3 Febbraio 2023No Comments
Speciali

Nel mondo si torna a parlare di tumori col Word Cancer Day 2023 che cade come ogni anno il 4 febbraio ed è organizzato dall’Union for International Cancer Control (UICC). Il tema, davvero fondamentale, di questa Giornata è “Close the care gap” (“colmare il divario di cura”). Si tratta innanzitutto di sensibilizzare i cittadini sulle differenze nell’accesso alle cure che rappresentano uno dei principali problemi nella lotta contro il cancro perché riguardano una fetta enorme della popolazione mondiale.

Da un sondaggio Ipsos, promosso da Janssen Italia, arrivano segnali incoraggianti rispetto alla fiducia nei progressi della ricerca e nei nuovi trattamenti in fase di sviluppo in ambito onco-ematologico. Il sondaggio evidenzia che quasi un 1 italiano su 2 (47 per cento) pensa che in 24 anni si potrà sconfiggere il cancro, la seconda causa di morte al mondo secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’altro elemento di un certo interesse che emerge dalle interviste è che oggi secondo gli italiani solo il 45 per cento delle persone con tumore sopravviverebbe in media a 5 anni dalla diagnosi. Un dato che mostra quanto il tumore rappresenti ancora una patologia con un’elevata percezione di letalità, visto che nella realtà, grazie a terapie sempre più avanzate ed efficaci, il dato in termini di sopravvivenza a 5 anni è del 65%.

Oltre al perdurare dell’incertezza rispetto all’efficacia dei trattamenti oncologici sul lungo periodo, la crisi economica nata dalla pandemia di covid e dalla guerra in Ucraina ha ulteriormente accentuato il problema dell’iniquità nell’accesso alle cure che è proprio il tema della Giornata Mondiale. Tutti meritano di avere accesso ai programmi di prevenzione, assistenza e cura del cancro, ma si tratta di un obiettivo ambiziosissimo che richiede strategie di ampio respiro e può essere raggiunto soltanto insistendo su iniziative e progetti di sensibilizzazione e sull’importanza della prevenzione.

Nella pagina ufficiale della Giornata sono elencate le 8 principali barriere che ostacolano l’equità nella cura del cancro, che comprendono la povertà e lo status socioeconomico ma non si esauriscono nella distribuzione diseguale delle risorse economiche. L’equità consiste nel dare a tutti ciò serve per raggiungere risultati simili e include ogni tipo di discriminazione che affligge la società.