Ogni mese per i lettori di Oncoinfo una selezione dalla letteratura scientifica internazionale sul tema.
Medicina di Precisione: highlights ottobre 2020
- Letteratura · Medicina di precisione
- 9 Novembre 2020
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un’incredibile espansione delle conoscenze in campo oncologico. La parola chiave che ha permesso questo storico balzo in avanti e che sempre di più caratterizzerà l’oncologia del futuro è “medicina di precisione”. Il proposito di questa rubrica è quello di selezionare una raccolta assolutamente parziale di ciò che la letteratura del mese appena trascorso ha prodotto riguardo al tema medicina di precisione, analizzando i vari temi in cui può essere declinato l’argomento ed evidenziandone potenzialità e limiti.
OTTOBRE 2020
Carmagnani Pestana R, Groisberg R, Roszik J, Subbiah V. Precision Oncology in Sarcomas: Divide and Conquer. JCO Precision Oncology 2020;3:1-16
LINK https://ascopubs.org/doi/10.1200/po.18.00247
Tuttavia l’efficacia di trattamenti immunoterapici in questo sottogruppo di neoplasie non è noto, lasciando una questione aperta su quale sia la sequenza di trattamento migliore.
Nell’articolo recentemente pubblicato su “ESMO Open” viene effettuata un’analisi retrospettiva dei pazienti affetti da neoplasie RET+ trattati presso il Clinical Trial Centre di fase I del MD Anderson Cancer Centre. L’analisi dei 70 pazienti arruolati ha mostrato come i pazienti trattati con immune-checkpoint inhibitor abbiano un rischio più elevato di precoce interruzione del trattamento rispetto ai pazienti trattatati con TKis o agenti chemioterapici, avanzando l’ipotesi che, come in altre neoplasie oncogene addicted (per esempio NSCLC EGFR e ALK+), questa classe di agenti sia poco efficace nel sottogruppo di neoplasie RET+.
Hegde A, Andreev-Drakhlin AY, Roszik J, Huang L, Liu S, Hess K, Cabanillas M, Hu MI, Busaidy NL, Sherman SI, Dadu R, Grubbs EG, Ali SM, Lee J, Elamin YY, Simon GR, Blumenschein GR, Papadimitrakopoulou VA, Hong D, Meric-Bernstam F, Heymach J, Subbiah V. Responsiveness to immune checkpoint inhibitors versus other systemic therapies in RET-aberrant malignancies. ESMO Open Cancer Horizons 2020;5:e000799. doi: 10.1136/esmoopen-2020-000799
In questo trial di fase 2, multicentrico, a singolo braccio, sono stati arruolati 43 pazienti affetti da neoplasia uroteliale in progressione ad almeno una precedente linea di trattamento. L’endpoint primario dello studio era il tasso di risposte obiettive (ORR). Endpoint secondari includevano la progression free survival (PFS), il controllo di malattia (DCR), durata della risposta, overall survival (OS) e sicurezza. Ad un follow-up mediano di 20.3 mesi è stato registrato un ORR di 51.2% (95% CI: 35.5%, 66.7%), con tassi di risposta molto simili anche in sottogruppi solitamente refrattari, come i pazienti con metastasi epatiche e i pazienti pretrattati con ICI. Se confermati da ulteriori studi, i dati su questa molecola potranno ampliare le possibilità terapeutiche di una neoplasia che fino a pochi anni fa era considerata orfana di trattamenti efficaci in linee avanzate di terapia.
Sheng X, Yan X, Wang L, Shi YX, Yao X, Luo H, Shi B et al. Open-label, multicenter, phase 2 study of RC48-ADC, a HER2-targeting antibody-drug conjugate, in patients with locally advanced or metastatic urothelial carcinoma. Clin Cancer Res October 2020; DOI: 10.1158/1078-0432.CCR-20-2488
LINK https://clincancerres.aacrjournals.org/content/early/2020/10/27/1078-0432.CCR-20-2488
Johnson ML, Ou SHI, Barve M, Rybkin II, Papadopoulos KP, Leal TA, Velastegui K, Christensen JG, Kheoh T, Chao RC, Weiss J. KRYSTAL-1: Activity and Safety of Adagrasib (MRTX849) in Patients with Colorectal Cancer (CRC) and Other Solid Tumors Harboring a KRAS G12C Mutation. EJC 2020; DOI:https://doi.org/10.1016/S0959-8049(20)31077-7
LINK https://www.ejcancer.com/article/S0959-8049(20)31077-7/fulltext
Kato, S, Kim KH, Lim HJ et al. Real-world data from a molecular tumor board demonstrates improved outcomes with a precision N-of-One strategy. Nat Commun 2020;11:4965 https://doi.org/10.1038/s41467-020-18613-3
LINK https://www.nature.com/articles/s41467-020-18613-3
Potrebbe interessarti anche
- Medicina di precisione: highlights giugno 2020
- Medicina di precisione: highlights maggio 2020
Ogni mese per i lettori di Oncoinfo una selezione dalla letteratura scientifica internazionale sul tema.
- Medicina di precisione: highlights agosto 2020
Ogni mese per i lettori di Oncoinfo una selezione dalla letteratura scientifica internazionale sul tema.
- Medicina di precisione: highlights settembre 2020
Ogni mese per i lettori di Oncoinfo una selezione dalla letteratura scientifica internazionale sul tema.
Tags: medicina di precisione