Skip to main content

Clinical Cases #7 – Determinazione di ALK ed efficacia di alectinib in un adenocarcinoma cT2N3M1a

By 9 Luglio 2020Settembre 15th, 2023No Comments
RubricheSpeciali

Il caso clinico di una giovane paziente affetta da adenocarcinoma al IV stadio clinico nel quale la detezione del riarrangiamento di ALK come mutazione “driver” venne evidenziato grazie a un approccio combinato di NGS su plasma e tessuto. Un caso clinico che sottolinea l’impatto che le nuove tecnologie biomolecolari, integrate nel percorso patologico tradizionale, riescono a portare nel workflow operativo e terapeutico del paziente con NSCLC. A parlarcene Diego Luigi Cortinovis (UO Oncologia Medica – Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza) e Fabio Pagni (SC Anatomia Patologica – Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza).

SCARICA LE SLIDE DEL CASO CLINICO (pdf)

LEGGI IL CASO CLINICO SU “RECENTI PROGRESSI IN MEDICINA” (pdf)