Per la nostra rubrica “Clinical Cases” Antonio Lugini della UOC Oncologia Medica dell’AO San Giovanni Addolorata di Roma ci illustra un caso clinico che mette in luce due aspetti essenziali nella definizione del percorso terapeutico del paziente affetto da NSCLC: anzitutto rimarca la necessità di una profilazione genetica “up front” prima di iniziare qualsiasi trattamento, in secondo luogo pone l’accento sulla necessità di creare delle expertise nella gestione di terapie innovative, che spesso potrebbero evitarne il precoce fallimento in corso di utilizzo.
LEGGI IL CASO CLINICO SU “RECENTI PROGRESSI IN MEDICINA” (pdf)