Skip to main content

Le nuove tecnologie stanno cambiando la ricerca clinica, le decisioni regolatorie e la stessa pratica oncologica. A guidare il processo decisionale per la scelta della terapia più adatta a un determinato paziente non è più soltanto la localizzazione e la tipizzazione del tumore, ma è diventato decisivo valutare attentamente il suo profilo molecolare, attraverso una diagnostica sempre più accurata.

La progressiva disponibilità dei test di profilazione genomica come la Next Generation Sequencing (NGS) e le procedure di “agnostic approval” hanno di fatto aperto la fase del modello mutazionale in oncologia, che si affianca e si integra con il modello tradizionale di tipo istologico.

Un nuovo approccio che per la sua la complessità di gestione richiede l’istituzione di gruppi interdisciplinari, i cosiddetti Molecular Tumor Board – MTB, in cui siano integrate le competenze oncologiche, ematologiche, della biologia molecolare, delle anatomie patologiche, delle farmacie ospedaliere oltre che di esperti di repository genomici e di normativa sulla privacy per poter governare i processi clinici, l’appropriatezza e la sostenibilità economica.

Ricerca, innovazione e territorio. L’esperienza di Ancona

Intervista a Rossana Berardi2 Marzo 2023

MTB: Istruzioni per l’uso – #4 La banca dati prospettica

Intervista a Paolo Marchetti, Stefania Tommasi2 Febbraio 2023

MTB: Istruzioni per l’uso – #3 Il modello organizzativo veneto

Intervista a Pierfranco Conte, Alberto Bortolami13 Gennaio 2023

MTB: Istruzioni per l’uso – #2 Le piattaforme genomiche

In questa seconda di cinque puntate si parla delle piattaforme genomiche e della trasformazione del ruolo dei patologi.
Intervista a Mario Airoldi, Anna Sapino25 Ottobre 2022

MTB: Istruzioni per l’uso – #1 La selezione del paziente

La gestione dei pazienti oncologici nell’era del Molecular Tumor Board, prima di cinque puntate.
Intervista a Rossana Berardi, Gennaro Ciliberto, Nicola Normanno6 Settembre 2022

Molecular Tumor Board e PNRR, l’inizio di un viaggio che cambierà l’Oncologia italiana

Facciamo il punto della situazione, analizzando le prospettive future tenendo conto delle criticità in essere.
Intervista a Nello Martini25 Maggio 2022

Questa sezione del sito può avere il patrocinio e la sponsorizzazione di Enti pubblici, Fondazioni, Associazioni ed Aziende farmaceutiche.
Si ringrazia per il supporto Roche Italia.


DAI CONGRESSI

Studio ROME, la medicina di precisione italiana ad ASCO 2022

Dati interessanti sui cosiddetti farmaci agnostici arrivano da Chicago.
Intervista a Andrea Botticelli5 Giugno 2022

Studio My Pathway: i dati e gli effetti sulla pratica clinica

Intervista a Salvatore Grisanti23 Settembre 2022

ROME trial, un successo della ricerca italiana

Intervista a Paolo Marchetti11 Ottobre 2022

Ripartizione dei fondi per i test NGS: come cambia lo scenario?

Intervista a Carmine Pinto24 Ottobre 2022