Skip to main content

Le nuove tecnologie stanno cambiando la ricerca clinica, le decisioni regolatorie e la stessa pratica oncologica. A guidare il processo decisionale per la scelta della terapia più adatta a un determinato paziente non è più soltanto la localizzazione e la tipizzazione del tumore, ma è diventato decisivo valutare attentamente il suo profilo molecolare, attraverso una diagnostica sempre più accurata.

La progressiva disponibilità dei test di profilazione genomica come la Next Generation Sequencing (NGS) e le procedure di “agnostic approval” hanno di fatto aperto la fase del modello mutazionale in oncologia, che si affianca e si integra con il modello tradizionale di tipo istologico.

Un nuovo approccio che per la sua la complessità di gestione richiede l’istituzione di gruppi interdisciplinari, i cosiddetti Molecular Tumor Board – MTB, in cui siano integrate le competenze oncologiche, ematologiche, della biologia molecolare, delle anatomie patologiche, delle farmacie ospedaliere oltre che di esperti di repository genomici e di normativa sulla privacy per poter governare i processi clinici, l’appropriatezza e la sostenibilità economica.

MTB: istruzioni per l’uso – Diario di bordo della prima stagione

A cura di Redazione26 Luglio 2023

Decreto MTB: più equità e miglior gestione per i pazienti

Intervista a Manuela Tamburo De Bella12 Luglio 2023

Anche la Lombardia accoglie il Percorso Regionale per l’Implementazione della Medicina di Precisione nei Territori Italiani

A cura di Luciano De Fiore16 Giugno 2023

Le associazioni dei pazienti unite per la medicina personalizzata in oncologia

A Pescara si è tenuto il secondo evento del progetto “Percorso regionale per l’implementazione della medicina di precisione nei territori italiani”.
A cura di Alessio Malta9 Maggio 2023

Medicina di Precisione: il punto di vista dei pazienti

Qual è il ruolo che possono e debbono ricoprire le associazioni di pazienti?
Intervista a Stefania Vallone2 Maggio 2023

MTB: istruzioni per l’uso – #5 I benefici del Molecular Tumor Board

Quali sono le ricadute pratiche nel percorso di cura dei pazienti oncologici?
Intervista a Federico Cappuzzo, Claudio Jommi, Stefania Vallone12 Aprile 2023

Questa sezione del sito può avere il patrocinio e la sponsorizzazione di Enti pubblici, Fondazioni, Associazioni ed Aziende farmaceutiche.
Si ringrazia per il supporto Roche Italia.


DAI CONGRESSI

L’alleanza con il paziente ai tempi della Medicina di Precisione

ASCO 2023 sin dal titolo del congresso mette al centro il paziente e la sua necessaria alleanza con il clinico.
Intervista a Paolo Marchetti12 Giugno 2023

Italian Summit On Precision Medicine 2023, uno sguardo al futuro

A cura di David Frati3 Maggio 2023

Ecosistema dei tumori: come aggirare l’eterogeneità?

Intervista a Alberto Bardelli5 Maggio 2023

Implementazione dei Molecular Tumor Board: il nemico non è solo la burocrazia

Intervista a Paolo Marchetti5 Maggio 2023