Studio ROME, la medicina di precisione italiana ad ASCO 2022
Dati interessanti sui cosiddetti farmaci agnostici arrivano da Chicago.
Intervista a Andrea Botticelli5 Giugno 2022
Molecular Tumor Board e PNRR, l’inizio di un viaggio che cambierà l’Oncologia italiana
Facciamo il punto della situazione, analizzando le prospettive future tenendo conto delle criticità in essere.
Intervista a Nello Martini25 Maggio 2022
Molecular Tumor Board, un impatto importante dal punto di vista clinico e gestionale
Quali sono i benefici prodotti dall’introduzione del Molecular Tumor Board all’Istituto Tumori di Milano?
Intervista a Giancarlo Pruneri24 Febbraio 2022
Terapie di combinazione, i misteri della sinergia d’azione
Dallo studio dell’interazione farmacologica alla comprensione del meccanismo che sottende l’enorme variabilità della risposta.
A cura di Marco Filetti23 Febbraio 2022
Documento di consenso sullo sviluppo e sull’organizzazione dell’oncologia mutazionale in Italia
Il documento di Fondazione ReS in versione sfogliabile.
28 Ottobre 2020
Biopsia liquida e Farmaci agnostici, ecco le Raccomandazioni AIOM
Un commento di Antonio Russo, Direttore dell’UOC di Oncologia Medica dell’AOU Policlinico “P. Giaccone” di Palermo.
28 Settembre 2020
Il nuovo modello mutazionale in oncologia: le slide
Queste slide rappresentano una traccia per la divulgazione dell’argomento in occasione di eventi formativi e congressuali: vengono riassunti in messaggi chiave i principali cambiamenti che l’introduzione del nuovo modello mutazionale…
5 Settembre 2019
Iscriviti alla newsletter
Medicina di Precisione: highlights ottobre 2021
Ogni mese per i lettori di Oncoinfo una selezione dalla letteratura scientifica internazionale sul tema.