
Speciale: ESMO 2016
Ogni anno di più, il meeting dell’European Society of Medical Oncology (ESMO) diventa un appuntamento essenziale per la comunità mondiale degli oncologi medici. L’edizione 2016 dell’ESMO non tradisce le attese, presentando e discutendo dati rilevanti in tutti gli ambiti dell’assistenza dei pazienti oncologici, dalla clinica alla sostenibilità, dalla innovazione all’accessibilità. La redazione di Oncoinfo.it non poteva mancare all’appuntamento, intervistando a Copenhagen i protagonisti e rilanciando le notizie più interessanti. Ecco i nostri approfondimenti.
ESMO 2016: le novità sul carcinoma mammario avanzato endocrino-responsivo
Pierfranco Conte: “Sempre più si potrà parlare di cronicizzazione di una malattia avanzata a prezzo di tossicità molto modeste”.
ESMO 2016: metastatic colorectal cancer, providing the continuum of care
Dirk Arnold
Coordenador Clínico Estratégico de Oncologia Hospitais CUF, LisboaESMO 2016: farmaci innovativi e accessibilità alle cure
Giampaolo Tortora
Università di Verona, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata VeronaESMO 2016: dati interessanti anche nel trattamento del carcinoma gastrico
Maria Di Bartolomeo
Responsabile Oncologia Medica Gastroenterologica IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, MIlanoESMO 2016: molti gli studi presentati sul melanoma
Paola Queirolo
Presidente Intergruppo Melanoma Italiano
UOC Oncologia Medica 2, IRCCS AOU “San Martino”
IST – Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, GenovaESMO 2016: situazione interlocutoria per il carcinoma renale metastatico
Roberto Iacovelli
UOC Oncologia
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, VeronaESMO 2016: le novità nel tumore del pancreas
Carmine Pinto
Direttore SC Oncologia
IRCCS S. Maria Nuova, Reggio Emilia
Presidente AIOMESMO 2016: studio COMBI-v, i nuovi dati emersi
Paola Queirolo
Presidente Intergruppo Melanoma Italiano
UOC Oncologia Medica 2, IRCCS AOU “San Martino”
IST – Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova