
Speciale: ASCO 2017
Ogni anno di più, il meeting dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) si conferma l’appuntamento essenziale per la comunità oncologica mondiale: se qualcosa è importante per l’oncologia medica, a Chicago se ne parla. Come sarà questa edizione 2017, la prima dell’èra Trump? Cosa cambia in termini di gestione delle risorse e di organizzazione sanitaria, negli Stati Uniti? Quel che è certo, è che l’ASCO non tradisce le attese, presentando e discutendo dati rilevanti in tutti gli ambiti dell’assistenza dei pazienti oncologici, dalla clinica alla sostenibilità, dalla innovazione all’accessibilità. Oncoinfo è a Chicago, intervistando i protagonisti e rilanciando le notizie più interessanti.
ASCO 2017: the Italian Insight from Chicago – Part 5
Francesco Perrone
Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale, NaplesASCO 2017: QoL e umanizzazione delle cure
Rodolfo Passalacqua
Direttore della SC di Oncologia dell’Ospedale di CremonaBOLERO-4, MONALEESA-2 e SWISH, gli update sul breast
Abbiamo incontrato Valentina Guarneri e Laura Orlando per parlare di nuovi trattamenti e prevenzione di eventi avversi.
ASCO 2017: il punto di Paola Queirolo sul melanoma
Paola Queirolo
UOC Oncologia Medica
Policlinico San Martino, GenovaWelcome to The Italian Insight
L’opinione sulle più recenti, rilevanti novità in campo oncologico di alcuni fra i principali esperti italiani, ma in lingua inglese.
ASCO 2017: conferme per ribociclib+letrozolo nel carcinoma mammario HR+/HER2-
Nuove analisi dei dati del trial di Fase III MONALEESA-2, dopo quasi un anno di follow-up supplementare.
ASCO 2017: target therapy e melanoma
Vanna Chiarion-Sileni
Direttore di Oncologia del Melanoma e dell’esofago
Istituto Oncologico Veneto