
Speciale: AIOM 2016
Cosa rende il congresso annuale dell’AIOM una questione nazionale? Intanto, i numeri del cancro: quest’anno, oltre 3 milioni di italiani hanno una storia di tumore. E poi l’impatto finanziario e sociale della malattia, molto rilevante. Per questo la nostra redazione seguirà con la massima attenzione il convegno, rilanciandone i temi anche nei mesi prossimi grazie al progetto “Un Congresso lungo un Anno“.
AIOM 2016: gestire l’inibizione dell’angiogenesi nel CRC
Lorenzo Antonuzzo
SC Oncologia Medica
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, FirenzeAIOM 2016: il punto sui tumori testa collo
Maria Grazia Ghi
UO Oncologia Medica Ospedale dell’Angelo
Azienda ULSS 12 venezianaAIOM 2016: trattamento mirato del melanoma metastatico
Abbiamo incontrato Michele Del Vecchio, Paola Queirolo e Mario Mandalà durante un simposio tenuto all’AIOM sul melanoma metastatico e la medicina di precisione.
AIOM 2016: i centri di eccellenza nella terapia del tumore del pancreas
Stefano Cascinu
Direttore SC Oncologia ed Ematologia
Policlinico di ModenaAIOM 2016: un premio per il miglior progetto di cura dei tumori testa collo
Paolo Bossi
SC Oncologia Medica 3 Tumori testa collo
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, MilanoAIOM 2016: un Congresso lungo un anno (#1C1Y)
Dodici mesi di videointerviste ai protagonisti, infografiche di sintesi e approfondimenti con 1C1Y.
AIOM 2016: partire dal Fondo governativo per arrivare a un Patto contro il cancro
“Matteo Renzi e Beatrice Lorenzin hanno mostrato una attenzione per l’Oncologia mai avuta prima. Ma ora serve uno sforzo in più”.
AIOM 2016: interessanti novità nel trattamento del carcinoma gastrico
Ferdinando De Vita
Oncologia Medica – Scuola di Medicina e Chirurgia
Seconda Università degli Studi di Napoli