Skip to main content

oN-TRacK – Da Zero al Centro, viaggio nell’Oncologia che cambia

A cura di Redazione By 1 Luglio 2022Settembre 11th, 2023No Comments
Rubriche

La nuova oncologia deve necessariamente tenere in considerazione l’integrazione dell’approccio istologico con quello mutazionale, incentrato sull’individuazione di specifiche alterazioni molecolari cui sono rivolti i “farmaci agnostici”. In numerosi tumori – sia rari sia comuni – è presente una fusione genica del recettore della tirosin chinasi neurotrofica (Neurotrophic Tyrosine Receptor Kinase, NTRK o TRK). L’immissione sul mercato di farmaci inibitori di TRK ha reso strategica, anzi essenziale, l’identificazione di questa alterazione genetica in una fase precoce del percorso terapeutico del paziente oncologico.

L’avviamento del paziente alla diagnostica molecolare – sebbene sia entrato da alcuni anni nella pratica clinica quotidiana della gran parte dei Centri oncologici del nostro Paese – è però un meccanismo ancora imperfetto, da migliorare sotto diversi aspetti e che presenta importanti disomogeneità sul territorio nazionale. Ovunque occorre tener conto dell’intero percorso del paziente oncologico (patient’s journey), sull’importanza dunque dell’itinerario diagnostico-terapeutico, nella consapevolezza che non è solo il farmaco a fare la differenza e a garantire la qualità delle cure, ma tutti le tappe del “viaggio”. L’oncologia della stratificazione e di precisione mira ad una network oncology: in altri termini, il cambiamento di paradigma negli approcci terapeutici sta richiedendo nuovi modelli assistenziali e di governance che consentano di aggregare dati amministrativi, dati clinici e dati biomolecolari complessi.

Oncoinfo ha deciso quindi di fare il punto sull’implementazione dei test molecolari nelle Oncologie italiane, analizzando best practice e criticità, fotografando il presente ma cercando anche di immaginare il futuro grazie alle testimonianze dei clinici che portano avanti questo lavoro ogni giorno. Come vengono selezionati i pazienti eleggibili per i test molecolari? Come funzionano i Molecolar Tumor Board, se presenti nelle strutture? Come dialogano i Centri di eccellenza con il territorio? Come sta cambiando l’attività quotidiana dei laboratori di Anatomia patologica? Con quali modalità e tempi viene preso in carico il paziente dopo una diagnosi di positività alla fusione di NTRK o ad altre mutazioni oncogeniche? Come si pongono le Regioni italiane e le strutture ospedaliere rispetto ai costi e ai rimborsi dei test genetici?

“oN-TRacK – Da Zero al Centro” è un viaggio nell’Oncologia che cambia: una serie di documentari dedicati ai Centri oncologici italiani abilitati alla diagnosi e alla gestione del paziente con tumori che presentano fusione di NTRK. Ogni puntata sarà focalizzata su un Centro italiano di riferimento raccontato dalla voce dei protagonisti del team multidisciplinare che opera al suo interno: conosceremo metodiche di lavoro, organizzazione, approccio teorico e pratico, modalità di accesso dei pazienti all’assistenza, presentando così a tutti i professionisti dell’Oncologia italiana alcune importanti esperienze da cui partire per gestire al meglio questa nuova sfida.