Oncoinfo ha deciso di fare il punto sull’implementazione dei test molecolari nelle Oncologie italiane, analizzando best practice e criticità, fotografando il presente ma cercando anche di immaginare il futuro grazie alle testimonianze dei clinici che portano avanti questo lavoro ogni giorno.
“oN-TRacK – Da Zero al Centro” è un viaggio nell’Oncologia che cambia: una serie di documentari dedicati ai Centri oncologici italiani abilitati alla diagnosi e alla gestione del paziente con tumori che presentano fusione di NTRK. Ogni puntata sarà focalizzata su un Centro italiano di riferimento raccontato dalla voce dei protagonisti del team multidisciplinare che opera al suo interno: conosceremo metodiche di lavoro, organizzazione, approccio teorico e pratico, modalità di accesso dei pazienti all’assistenza, presentando così a tutti i professionisti dell’Oncologia italiana alcune importanti esperienze da cui partire.
Seconda puntata di “oN-TRacK – Da Zero al Centro” dedicata al Pascale. Già qualche settimana fa avevamo fatto tappa al prestigioso Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Napoli, una tra le più significative realtà sanitarie italiane ed europee in campo oncologico. Durante la nostra prima visita avevamo approfondito il legame tra fusioni di NTRK e melanoma, mentre stavolta ci occuperemo di tumori polmonari, prendendo in considerazione anche e soprattutto le opzioni terapeutiche che oggi abbiamo a disposizione. Da qualche anno infatti sono stati approvati due inibitori orali tirosin-chinasici (TKI) per il trattamento di neoplasie solide con fusioni dei geni NTRK1, NTRK2 e NTRK3, larotrectinib ed entrectinib.
Progetto realizzato con
il supporto non condizionato di