Oncoinfo ha deciso di fare il punto sull’implementazione dei test molecolari nelle Oncologie italiane, analizzando best practice e criticità, fotografando il presente ma cercando anche di immaginare il futuro grazie alle testimonianze dei clinici che portano avanti questo lavoro ogni giorno.
“oN-TRacK – Da Zero al Centro” è un viaggio nell’Oncologia che cambia: una serie di documentari dedicati ai Centri oncologici italiani abilitati alla diagnosi e alla gestione del paziente con tumori che presentano fusione di NTRK. Ogni puntata sarà focalizzata su un Centro italiano di riferimento raccontato dalla voce dei protagonisti del team multidisciplinare che opera al suo interno: conosceremo metodiche di lavoro, organizzazione, approccio teorico e pratico, modalità di accesso dei pazienti all’assistenza, presentando così a tutti i professionisti dell’Oncologia italiana alcune importanti esperienze da cui partire.
Il nostro viaggio tra i Centri oncologici italiani abilitati alla diagnosi e alla cura dei tumori che presentano fusione di NTRK non poteva non partire da Milano e dall’Ospedale Niguarda. Lo staff del Niguarda Cancer Center infatti ha ricoperto un ruolo essenziale nella scoperta dell’importanza della fusione NTRK nell’insorgenza di alcuni tumori e nello sviluppo clinico di farmaci specifici per questo target. La gestione del paziente con tumori che presentano fusione di NTRK o altre mutazioni genetiche rappresenta però una sfida organizzativa importante, che coinvolge molte figure diverse all’interno di una grande struttura ospedaliera: scopriamo come è stata affrontata questa sfida al Niguarda.