“La banca dati prospettica” è la quarta di cinque puntate della serie “MTB: istruzioni per l’uso”. Per fare il punto sul ruolo di questo innovativo strumento per la clinica e la ricerca abbiamo intervistato Paolo Marchetti (Direttore scientifico IDI-IRCCS, Roma e Ordinario Oncologia, “Sapienza” – Università di Roma) e Stefania Tommasi (Responsabile Diagnostica Molecolare e Farmacogenetica – Istituto Tumori Bari “Giovanni Paolo II” IRCCS). A loro abbiamo chiesto cos’è una banca dati prospettica, come si integra con i Molecular Tumor Board e come questa risorsa e una governance adeguata possano aiutarci a sviluppare un modello efficace di oncologia mutazionale.
Andare in bici, per un oncologo come me, è una metafora della bellezza e delle difficoltà del nostro lavoro.