OncoInfo

    • Home
    • Temi
      • Prevenzione
      • Cure palliative e terapie di supporto
      • Diagnosi
      • Terapia
    • Speciali
      • COVID-19
      • Medicina di precisione
        • Clinica
        • Materiali
        • Normativa
        • Letteratura
      • Politica sanitaria
      • Oncologia pediatrica
    • Congressi
      • 4words
      • AIOM
      • ASCO
        • ASCO
        • ASCO GI
        • ASCO GU
      • BRIDGE
      • ESMO
        • ESMO
        • ESMO GI
      • IMI
      • Internazionali
        • AACR
        • ECC
        • ECCO
        • ELCC
        • IGCS
        • IKCS
        • SABCS
        • SMR
        • WCLC
      • Nazionali
        • CIPOMO
        • CTOS
        • GRANDANGOLO
        • GU
        • NeVento
        • NICSO
        • SIOG
    • Rubriche
      • Controcorrente
      • Il Giro d’Italia
    • Newsletter
    • About
      • Board

    Prologo – Napoli

      Il Giro d’Italia · In primo piano
    • 12 Febbraio 2021

    di Massimo Di Maio

    Quando mi presento e dico che sono oncologo e appassionato di ciclismo, i due aspetti sono elencati nell’ordine ispirato dal motto “Prima il dovere e poi il piacere”, ma vi assicuro che, per fortuna, anche la professione rimane per me (quasi sempre) un piacere e una passione.  Pertanto, come rifiutare la proposta di curare, da oncologo, una rubrica intitolata “il Giro d’Italia”? Incuriosito dall’originalità dell’invito, ho accettato con piacere.

    Come ogni Giro che si rispetti, anche questa “prima edizione” 2021 inizia con la pianificazione del percorso, e ho deciso che si snoderà per 21 tappe attraversando lo Stivale ed avrà un inizio e una fine simbolicamente corrispondenti al mio percorso professionale, iniziato a Napoli e che mi vede oggi a Torino. Il 2000, ventuno anni fa, fu l’ultimo anno che vide il grande Adriano De Zan come telecronista del Giro sulla RAI. In quell’anno, non avevo ancora comprato la mia prima bici da corsa, ed iniziavo la mia esperienza di specializzando all’Università di Napoli Federico II. Un po’ il caso, un po’ il consiglio di una collega più grande, mi fecero scegliere di frequentare all’Istituto Tumori – “Fondazione Pascale”, presso l’Unità Sperimentazioni Cliniche diretta da Franco Perrone. Quell’opportunità ha segnato profondamente il mio percorso professionale.

    Far partire da Napoli questo “Giro” è lo spunto per sottolineare l’importanza della sperimentazione clinica in oncologia. Tutti i progressi fatti negli attuali standard di trattamento (…e se penso allo stato dell’arte di ventuno anni fa, ne sono stati fatti veramente tanti!) sono merito della sperimentazione, degli sforzi fatti da chi ha disegnato e condotto gli studi, dell’impegno dei pazienti e delle pazienti che hanno accettato di partecipare. Lavorare con Franco a Napoli è stata un’occasione preziosa per comprendere quanto sia preziosa, ma difficile, la ricerca accademica, complementare rispetto alla ricerca sponsorizzata dall’industria.

    Oggi come ventuno anni fa, il problema dei finanziamenti alla ricerca accademica rimane un tema centrale, e in questo ideale Giro che attraverserà l’Italia parlando di oncologia, vorrei che sulle maglie della “carovana” campeggiasse ben visibile, tra i loghi degli sponsor, una scritta che ricordi a tutti l’importanza dei finanziamenti alla ricerca. La ricerca è fatta di tappe lunghe, altre più brevi, alcune tappe comprendono salite particolarmente dure. Naturalmente per affrontare l’impresa occorrono entusiasmo e preparazione, ma non bastano: questo percorso deve essere affrontato con il giusto equipaggiamento e con le dovute risorse.

    Dal Giro, per oggi, è tutto. Alla prossima tappa!


    Potrebbe interessarti anche

    • ASCO 2017: the Italian Insight from Chicago – Part 2

      Paolo Ascierto Istituto Nazionale Tumori – IRCCS Fondazione “Pascale” Napoli Stefano Cascinu Policlinico di Modena

    • Un anno di NOTEs – Terza puntata: Napoli

      Paolo Ascierto Direttore SC Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative Istituto Nazionale Tumori…

    • Clinical Cases #7 – Determinazione di ALK ed efficacia di alectinib in un adenocarcinoma cT2N3M1a

      Diego Luigi Cortinovis (UO Oncologia Medica) Fabio Pagni (SC Anatomia Patologica) Azienda Ospedaliera San Gerardo,…

    • Partito il Molecular Tumor Board – Virtual Consultation System presso il Polo Oncologico della Sapienza

      È stato presentato il 13 maggio 2019, nell’Aula multimediale del Rettorato, il primo collegamento online…

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • L’AUTORE

      Massimo Di Maio

      Sono nato a Napoli e a Napoli ho studiato Medicina, laureandomi nel 1999 (c’era ancora la Tabella XVIII, quella dei 55 esami). Ho scelto di specializzarmi in Oncologia per le grandi opportunità che offre in termini di ricerca clinica (l’aspetto della medicina che più mi affascina), e ho avuto la fortuna di lavorare a lungo all’Istituto Nazionale Tumori – Fondazione Pascale, dedicandomi proprio alla sperimentazione clinica. Dal 2014, con buona pace dei miei amici napoletani che già mi rimproveravano la fede juventina, mi sono spostato al Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino, dove dal 2016 dirigo l’Oncologia dello storico ospedale Mauriziano.

    • @Oncoinfo_it

      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Tumor Board Molecolari, ecco le Raccomandazioni AIOM spiegate da Giordano Beretta e Antonio Russo @AIOMtweet #PrecisionMedicine #oncology #MTB #Genetics oncoinfo.it/speciali…

      Risposta Retweet Preferiti
      12:13 pm · 23 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Nivolumab nel paziente anziano con carcinoma testa collo metastatico recidivato - Raffaele Addeo #oncology #clinicalcases #immunotherapy #headandneckcancer oncoinfo.it/casi-cli…

      Risposta Retweet Preferiti
      12:10 pm · 23 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Atezolizumab più chemioterapia: un passo avanti nel trattamento del microcitoma avanzato. Ne abbiamo parlato con Fabiana Vitiello #DrTalk #podcasts #oncology #lungcancer drtalk-oncology.simp…

      Risposta Retweet Preferiti
      8:55 am · 19 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Nivolumab + Ipilimumab nel melanoma metastatico - Jacopo Pigozzo #clinicalcases #melanoma #oncology #Immunotherapy oncoinfo.it/casi-cli…

      Risposta Retweet Preferiti
      8:52 am · 19 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Il PDTA in Oncologia polmonare. Ne abbiamo parlato con Domenico Galetta #DrTalk #podcasts #oncology #lungcancer drtalk-oncology.simp…

      Risposta Retweet Preferiti
      12:45 pm · 18 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Sopravvivenza e Qualità di vita, i dati del MONALEESA-7 @alessandrafab11 #SABCS2020 #breastcancer #oncology #clinicaltrials oncoinfo.it/congress…

      Risposta Retweet Preferiti
      12:44 pm · 18 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Mutazioni driver nel NSCLC: fusione di RET e terapia con pralsetinib - Marco Russano #clinicalcases #lungcancer #oncology oncoinfo.it/casi-cli…

      Risposta Retweet Preferiti
      12:42 pm · 18 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Il nuovo standard terapeutico nel trattamento dello SCLC incide anche su importanti aspetti di farmaco-economia. Ne abbiamo parlato con Carlo Lazzaro #DrTalk #podcasts #oncology #lungcancer drtalk-oncology.simp…

      Risposta Retweet Preferiti
      4:58 pm · 17 Febbraio 2021
      Segui @Oncoinfo_it
    • Speciale medicina di precisione

    • Iscriviti alla newsletter

      Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

    • Privacy Policy Cookie Policy
    • ULTIMI ARTICOLI

      • 24 Febbraio 2021  World Conference on Lung Cancer: ecco i dati più importanti
      • 24 Febbraio 2021  WCLC, interessanti dati in “real world” su nivolumab
      • 24 Febbraio 2021  EMPOWER Lung 1: cemiplimab in prima linea nel NSCLC avanzato
      • 24 Febbraio 2021  WCLC, ecco i dati aggiornati del trial KEYNOTE-189
      • 23 Febbraio 2021  Lo studentello
      • 19 Febbraio 2021  Tumor Board Molecolari, ecco le Raccomandazioni AIOM
    • ULTIMI VIDEO

      • World Conference on Lung Cancer: ecco i dati più importanti 24 Febbraio 2021
      • WCLC, interessanti dati in “real world” su nivolumab 24 Febbraio 2021
      • EMPOWER Lung 1: cemiplimab in prima linea nel NSCLC avanzato 24 Febbraio 2021
      • WCLC, ecco i dati aggiornati del trial KEYNOTE-189 24 Febbraio 2021
      • Clinical Cases #21 – Nivolumab nel paziente anziano con carcinoma metastatico recidivato 17 Febbraio 2021
      • Sopravvivenza e Qualità di vita, i dati del MONALEESA-7 17 Febbraio 2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati | ISSN 2385-0108