OncoInfo

    • Home
    • Temi
      • Prevenzione
      • Cure palliative e terapie di supporto
      • Diagnosi
      • Terapia
    • Speciali
      • COVID-19
      • Medicina di precisione
        • Clinica
        • Materiali
        • Normativa
        • Letteratura
      • Politica sanitaria
      • Oncologia pediatrica
    • Congressi
      • 4words
      • AIOM
      • ASCO
        • ASCO
        • ASCO GI
        • ASCO GU
      • BRIDGE
      • ESMO
        • ESMO
        • ESMO GI
      • IMI
      • Internazionali
        • AACR
        • ECC
        • ECCO
        • ELCC
        • IGCS
        • IKCS
        • SABCS
        • SMR
        • WCLC
      • Nazionali
        • CIPOMO
        • CTOS
        • GRANDANGOLO
        • GU
        • NeVento
        • NICSO
        • SIOG
    • Rubriche
      • Controcorrente
      • Il Giro d’Italia
    • Newsletter
    • About
      • Board

    Il Giro d’Italia

    Nel 2002 compravo, dal compianto Salvatore ’o ciclista di Sorrento, la mia prima bicicletta da corsa. Da allora la passione per la strada non mi ha più abbandonato, passando dall’acciaio all’alluminio e al carbonio. Andare in bici, per un oncologo come me, è una continua metafora della bellezza e delle difficoltà del nostro lavoro. La bicicletta per me non è solo sport, ma veicolo di amicizia e di condivisione, e in ogni posto dove ho vissuto (in Penisola Sorrentina, ma anche a Rossano dove ho lavorato dal 2006 al 2008, e a Torino dal 2014 ad oggi) ho tanti amici con cui organizzare un’uscita.


    • Prologo – Napoli

      • in Il Giro d’Italia · In primo piano
      • — 12 Febbraio 2021

      Far partire da Napoli questo “Giro” è lo spunto per sottolineare l’importanza della sperimentazione clinica in oncologia.

      Leggi tutto
    • L’AUTORE

      Massimo Di Maio

      Sono nato a Napoli e a Napoli ho studiato Medicina, laureandomi nel 1999 (c’era ancora la Tabella XVIII, quella dei 55 esami). Ho scelto di specializzarmi in Oncologia per le grandi opportunità che offre in termini di ricerca clinica (l’aspetto della medicina che più mi affascina), e ho avuto la fortuna di lavorare a lungo all’Istituto Nazionale Tumori – Fondazione Pascale, dedicandomi proprio alla sperimentazione clinica. Dal 2014, con buona pace dei miei amici napoletani che già mi rimproveravano la fede juventina, mi sono spostato al Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino, dove dal 2016 dirigo l’Oncologia dello storico ospedale Mauriziano.

    • @Oncoinfo_it

      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Tumor Board Molecolari, ecco le Raccomandazioni AIOM spiegate da Giordano Beretta e Antonio Russo @AIOMtweet #PrecisionMedicine #oncology #MTB #Genetics oncoinfo.it/speciali…

      Risposta Retweet Preferiti
      12:13 pm · 23 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Nivolumab nel paziente anziano con carcinoma testa collo metastatico recidivato - Raffaele Addeo #oncology #clinicalcases #immunotherapy #headandneckcancer oncoinfo.it/casi-cli…

      Risposta Retweet Preferiti
      12:10 pm · 23 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Atezolizumab più chemioterapia: un passo avanti nel trattamento del microcitoma avanzato. Ne abbiamo parlato con Fabiana Vitiello #DrTalk #podcasts #oncology #lungcancer drtalk-oncology.simp…

      Risposta Retweet Preferiti
      8:55 am · 19 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Nivolumab + Ipilimumab nel melanoma metastatico - Jacopo Pigozzo #clinicalcases #melanoma #oncology #Immunotherapy oncoinfo.it/casi-cli…

      Risposta Retweet Preferiti
      8:52 am · 19 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Il PDTA in Oncologia polmonare. Ne abbiamo parlato con Domenico Galetta #DrTalk #podcasts #oncology #lungcancer drtalk-oncology.simp…

      Risposta Retweet Preferiti
      12:45 pm · 18 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Sopravvivenza e Qualità di vita, i dati del MONALEESA-7 @alessandrafab11 #SABCS2020 #breastcancer #oncology #clinicaltrials oncoinfo.it/congress…

      Risposta Retweet Preferiti
      12:44 pm · 18 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Mutazioni driver nel NSCLC: fusione di RET e terapia con pralsetinib - Marco Russano #clinicalcases #lungcancer #oncology oncoinfo.it/casi-cli…

      Risposta Retweet Preferiti
      12:42 pm · 18 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Il nuovo standard terapeutico nel trattamento dello SCLC incide anche su importanti aspetti di farmaco-economia. Ne abbiamo parlato con Carlo Lazzaro #DrTalk #podcasts #oncology #lungcancer drtalk-oncology.simp…

      Risposta Retweet Preferiti
      4:58 pm · 17 Febbraio 2021
      Segui @Oncoinfo_it
    • Speciale medicina di precisione

    • Iscriviti alla newsletter

      Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

    • Privacy Policy Cookie Policy
    • ULTIMI ARTICOLI

      • 24 Febbraio 2021  World Conference on Lung Cancer: ecco i dati più importanti
      • 24 Febbraio 2021  WCLC, interessanti dati in “real world” su nivolumab
      • 24 Febbraio 2021  EMPOWER Lung 1: cemiplimab in prima linea nel NSCLC avanzato
      • 24 Febbraio 2021  WCLC, ecco i dati aggiornati del trial KEYNOTE-189
      • 23 Febbraio 2021  Lo studentello
      • 19 Febbraio 2021  Tumor Board Molecolari, ecco le Raccomandazioni AIOM
    • ULTIMI VIDEO

      • World Conference on Lung Cancer: ecco i dati più importanti 24 Febbraio 2021
      • WCLC, interessanti dati in “real world” su nivolumab 24 Febbraio 2021
      • EMPOWER Lung 1: cemiplimab in prima linea nel NSCLC avanzato 24 Febbraio 2021
      • WCLC, ecco i dati aggiornati del trial KEYNOTE-189 24 Febbraio 2021
      • Clinical Cases #21 – Nivolumab nel paziente anziano con carcinoma metastatico recidivato 17 Febbraio 2021
      • Sopravvivenza e Qualità di vita, i dati del MONALEESA-7 17 Febbraio 2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati | ISSN 2385-0108