OncoInfo

    • Home
    • Temi
      • Prevenzione
      • Cure palliative e terapie di supporto
      • Diagnosi
      • Terapia
    • Speciali
      • COVID-19
      • Medicina di precisione
        • Clinica
        • Materiali
        • Normativa
        • Letteratura
      • Politica sanitaria
      • Oncologia pediatrica
    • Congressi
      • 4words
      • AIOM
      • ASCO
        • ASCO
        • ASCO GI
        • ASCO GU
      • BRIDGE
      • ESMO
        • ESMO
        • ESMO GI
      • IMI
      • Internazionali
        • AACR
        • ECC
        • ECCO
        • ELCC
        • IGCS
        • IKCS
        • SABCS
        • SMR
        • WCLC
      • Nazionali
        • CIPOMO
        • CTOS
        • GRANDANGOLO
        • GU
        • NeVento
        • NICSO
        • SIOG
    • Rubriche
      • Controcorrente
      • Il Giro d’Italia
    • Newsletter
    • About
      • Board

    Controcorrente

    Il titolo di questa rubrica di Oncoinfo – affidata a Fotios Loupakis – si spiega da sé. Potrà toccare ogni tema, suggerire ogni argomento, commentare qualsiasi notizia: sempre liberamente, a briglia sciolta, senza tatticismi. Augurandosi di fare inarcare un sopracciglio, suscitare un sorriso, spingere alla riflessione o a un commento.


    • Lo studentello

      • in Controcorrente · In primo piano
      • — 23 Febbraio 2021

      Oh gente, spiega’ un anatomo-patologo a un figliolo di du’ anni è un casino eh.

      Leggi tutto

      Rape me. Rape me, again

      • in Controcorrente
      • — 26 Gennaio 2021

      E io Kurt Cobain me lo immagino con la testa appoggiata al finestrino, lo sguardo perso un po’ nel vuoto, ma con un sorriso.

      Leggi tutto
    • L’AUTORE

      Fotios Loupakis

      Pisano di nascita e per scelta, è medico dal 2003 e oncologo dal 2007. Ha sempre cercato di coniugare la passione per la clinica con l’amore per la ricerca. Sedicente “malato” di metodo scientifico allo stesso tempo cerca di tenere a freno – con scarsi risultati – lo slancio che spesso gli viene da un animo che definirebbe “artistico” (se solo non suonasse un po’ troppo tronfio). Ha trascurato troppo il mare e la vela, non può fare lo stesso errore con i figli, per cui ha perso la testa. Le brevi biografie se le scrive sempre da solo.

    • @Oncoinfo_it

      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Tumor Board Molecolari, ecco le Raccomandazioni AIOM spiegate da Giordano Beretta e Antonio Russo @AIOMtweet #PrecisionMedicine #oncology #MTB #Genetics oncoinfo.it/speciali…

      Risposta Retweet Preferiti
      12:13 pm · 23 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Nivolumab nel paziente anziano con carcinoma testa collo metastatico recidivato - Raffaele Addeo #oncology #clinicalcases #immunotherapy #headandneckcancer oncoinfo.it/casi-cli…

      Risposta Retweet Preferiti
      12:10 pm · 23 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Atezolizumab più chemioterapia: un passo avanti nel trattamento del microcitoma avanzato. Ne abbiamo parlato con Fabiana Vitiello #DrTalk #podcasts #oncology #lungcancer drtalk-oncology.simp…

      Risposta Retweet Preferiti
      8:55 am · 19 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Nivolumab + Ipilimumab nel melanoma metastatico - Jacopo Pigozzo #clinicalcases #melanoma #oncology #Immunotherapy oncoinfo.it/casi-cli…

      Risposta Retweet Preferiti
      8:52 am · 19 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Il PDTA in Oncologia polmonare. Ne abbiamo parlato con Domenico Galetta #DrTalk #podcasts #oncology #lungcancer drtalk-oncology.simp…

      Risposta Retweet Preferiti
      12:45 pm · 18 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Sopravvivenza e Qualità di vita, i dati del MONALEESA-7 @alessandrafab11 #SABCS2020 #breastcancer #oncology #clinicaltrials oncoinfo.it/congress…

      Risposta Retweet Preferiti
      12:44 pm · 18 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Mutazioni driver nel NSCLC: fusione di RET e terapia con pralsetinib - Marco Russano #clinicalcases #lungcancer #oncology oncoinfo.it/casi-cli…

      Risposta Retweet Preferiti
      12:42 pm · 18 Febbraio 2021
      Twitter
      Oncoinfo
      Oncoinfo
      @Oncoinfo_it

      Il nuovo standard terapeutico nel trattamento dello SCLC incide anche su importanti aspetti di farmaco-economia. Ne abbiamo parlato con Carlo Lazzaro #DrTalk #podcasts #oncology #lungcancer drtalk-oncology.simp…

      Risposta Retweet Preferiti
      4:58 pm · 17 Febbraio 2021
      Segui @Oncoinfo_it
    • Speciale medicina di precisione

    • Iscriviti alla newsletter

      Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

    • Privacy Policy Cookie Policy
    • ULTIMI ARTICOLI

      • 24 Febbraio 2021  World Conference on Lung Cancer: ecco i dati più importanti
      • 24 Febbraio 2021  WCLC, interessanti dati in “real world” su nivolumab
      • 24 Febbraio 2021  EMPOWER Lung 1: cemiplimab in prima linea nel NSCLC avanzato
      • 24 Febbraio 2021  WCLC, ecco i dati aggiornati del trial KEYNOTE-189
      • 23 Febbraio 2021  Lo studentello
      • 19 Febbraio 2021  Tumor Board Molecolari, ecco le Raccomandazioni AIOM
    • ULTIMI VIDEO

      • World Conference on Lung Cancer: ecco i dati più importanti 24 Febbraio 2021
      • WCLC, interessanti dati in “real world” su nivolumab 24 Febbraio 2021
      • EMPOWER Lung 1: cemiplimab in prima linea nel NSCLC avanzato 24 Febbraio 2021
      • WCLC, ecco i dati aggiornati del trial KEYNOTE-189 24 Febbraio 2021
      • Clinical Cases #21 – Nivolumab nel paziente anziano con carcinoma metastatico recidivato 17 Febbraio 2021
      • Sopravvivenza e Qualità di vita, i dati del MONALEESA-7 17 Febbraio 2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati | ISSN 2385-0108