Skip to main content

Un manifesto per la riproducibilità

By 27 Febbraio 2017Febbraio 28th, 2017No Comments
News

È necessario e urgente ottimizzare gli elementi chiave del processo scientifico: metodi, reporting e diffusione, riproducibilità, valutazione. Quali sono le misure da adottare a tale scopo? Ecco le proposte di un team di ricercatori coordinato da John P. A. Ioannidis dello Stanford Prevention Research Center del Department of Medicine and Department of Health Research and Policy della Stanford University School of Medicine, che ha pubblicato un editoriale sull’argomento sulla rivista “Nature – Human Behaviour”.

“Si tratta di una serie di misure che crediamo possano contribuire ad aumentare l’efficienza e la robustezza dei dati della ricerca scientifica semplicemente mettendo nel mirino specifiche criticità, vere e proprie minacce alla riproducibilità degli studi scientifici”, scrivono gli autori. “Non si tratta di fornire un approccio esaustivo, ma di mettere a disposizione degli addetti ai lavori un set evidence-based di procedure che possono essere implementate da ricercatori, istituzioni, riviste e finanziatori”.

Volendo schematizzare in breve le misure proposte da Ioannidis e dal suo team ‒ che nell’editoriale sono lungamente approfondite e discusse ‒ possiamo elencarle così:
• protezione contro i bias cognitivi;
• miglioramento del training metodologico;
• supporto metodologico indipendente;
• collaborazione e lavoro di team;
• promozione della registrazione preliminare degli studi clinici;
• miglioramento della qualità del reporting;
• misure di protezione dai conflitti di interesse;
• promozione della trasparenza e della scienza “open”;
• diversificazione dei processi di peer review;
• incentivi economici alle pratiche “open” e riproducibili.

Le sfide che la cosiddetta “scienza riproducibile” ci lancia sono sistemiche e di natura culturale: molto ardue quindi, ma non per questo insuperabili. Le misure proposte da Ioannidis e dal suo team potrebbero rappresentare passi avanti concreti verso il rigore e la credibilità, e non vanno quindi trascurate.

David Frati

▼ Munafò MR, Nosek BA, Bishop DVM, Button KS, Chambers CD, Percie du Sert N, Simonsohn U, Wagenmakers EJ, Ware JJ, Ioannidis JPA. A manifesto for reproducible science. Nature Human Behaviour 2017;1: 0021 doi:10.1038/s41562-016-0021.