Skip to main content

Tumori in evidenza

By 20 Dicembre 2011Novembre 13th, 2013No Comments
News

L’ultimo numero online di Tumori – la rivista dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano – si apre con un articolo dell’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica (ISPO) di Firenze sulla validità del test immunologico per la ricerca del sangue occulto delle feci nello screening per i tumori del colon-retto (1).

Un altro articolo di interesse generale presenta la ricerca condotta dalla rete oncologica piemontese per verificare a cosa sono dovute le differenze di follow-up nelle pazienti con tumori ginecologici. Dai risultati raccolti esaminando 29 centri della rete piemontese sembrerebbe che le differenze siano imputabili più dalle abitudini dei singoli centri che dalle caratteristiche delle pazienti (2).

Presso l’Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar di Varese è stato condotto uno studio sull’uso di chemioterapici nel corso degli ultimi giorni di vita in un gruppo di 361 pazienti oncologici: è emerso che si ottengono buoni risultati, con una diminuzione dell’uso di tali farmaci, se si riesce a collaborare con le unità di cure palliative (3).

Da segnalare infine i risultati di uno studio condotto dall’Istituto Nazionale dei Tumori che potrebbero offrire un’arma in più per convincere le donne a smettere di fumare: dopo la sospensione del fumo alcune donne hanno infatti osservato un leggero aumento delle dimensioni del seno, una maggiore tonicità, a prescindere anche dall’aumento di peso (4).

Bibliografia

1. Ventura L, Zappa M, Carreras G, Ciatto S, Grazzini G. What is the best screening strategy to detect advanced colorectal adenomas? Simulation from ongoing Italian screening experiences. Tumori 2011; 97: 547-50.
2. Fuso L, Evangelista A, Pagano E, et al. Variation in gynecological oncology follow-up practice: attributable to cancer centers or to patient characteristics? A Piedmont Regional Oncology Network Study. Tumori 2011; 97: 551-8.
3. Magarotto R, Lunardi G, Coati F, Cassandrini P, PiceceV, Ferrighi S, Oliosi L, Venturini M. Reduced use of chemotherapy at the end of life in an integrated-care model of oncology and palliative care. Tumori 2011; 97: 573-7.
4. De Marco C, Invernizzi G, Miceli R, MarianiL, Villarini A, Munarini E, Mazza R, Boffi R.Breast change perception in women after smoking cessation. A pilot study. Tumori 2011; 97: 672-5.