Skip to main content

Tumore del seno e incidenza del peso corporeo

By 28 Settembre 2012Novembre 13th, 2013No Comments
News

Numerosi gli studi presentati al Congresso 2012 della Società Europea di Oncologia Medica per dimostrare come l’obesità sia un fattore prognostico avverso che aumenta il rischio di recidiva e di non sopravvivenza nel casi di tumore iniziale della mammella.

Una ricerca dell’Ospedale Perrino di Brindisi, presentata all’Esmo 2012 ha analizzato la relazione tra il peso corporeo al momento della diagnosi, il peso dopo il trattamento del cancro al seno in stadio precoce e la recidività del tumore. L’incidenza dell’indice della massa corporea prima e dopo il trattamento nei liberi da malattia e la probabilità di una risposta completa alla patologia nelle pazienti con tumore al seno avanzato, trattato con chemioterapia neoadiuvante, è al centro della ricerca condotta dall’Hospital Clinic y Provincial di Barcellona. Infine l’Ospedale Galliera di Genova ha presentato una ricerca che vede come oggetto la relazione tra indice della massa corporea e la prognosi nelle donne affette da tumore del seno metastatico.
Molteplici gli studi che hanno dimostrato che le donne che acquistano peso dopo il trattamento chirurgico sviluppano un rischio maggiore di recidiva. “Un importante studio clinico randomizzato (Women’s Intervention Nutrition Study) ha evidenziato come le donne con carcinoma iniziale della mammella sottoposte a una dieta mirata a ridurre il consumo di grassi in seguito all’intervento di tumore del seno, presentano un minore rischio di recidività rispetto alle donne che non seguono nessuna dieta particolare. Un tema fondamentale riguarda inoltre le donne in menopausa obese che presentano più estrogeni in quanto questi vengono prodotti nei tessuti grassi” ha spiegato Ian Smith (UK, Chair, ESMO 2012 Early Breast Cancer Track). Nella lotta contro il tumore del seno quindi si rende necessario porre in evidenza l’importanza di una dieta specifica ed equilibrata, in aggiunta ovviamente, ai trattamenti farmacologici specifici.