Skip to main content

Test per le mutazioni di EGFR, troppe barriere

By 17 Dicembre 2015Maggio 12th, 2021No Comments
NewsTemi

Un nuovo report presenta le riflessioni degli operatori sanitari e delle associazioni di pazienti sulle carenze esistenti a livello nazionale nella conduzione del test di valutazione dello stato mutazionale di EGFR a cui, secondo le linee guida, dovrebbero essere sottoposti al momento della diagnosi tutti i pazienti con NSCLC rispondenti a determinati criteri.

Il Report “Improving the Use of EGFR Mutation Testing in Advanced Non-Small Cell Lung Cancer – Insights from Around the World”, commissionato dall’azienda Boehringer Ingelheim, contiene i dati relativi alla situazione in Canada, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti.

Matthew Peters, Professore di Medicina Respiratoria della Macquarie University, Australia e Presidente della Global Lung Cancer Coalition ha dichiarato: “Come evidenzia il report, benché ci siano differenze da un Paese all’altro, ci sono però chiare barriere comuni per quanto riguarda l’accesso al test per le mutazioni di EGFR e alla terapia personalizzata da parte di tutti i pazienti che soddisfano i criteri per l’effettuazione del test. L’educazione di pazienti, operatori sanitari e della popolazione generale è fondamentale. Bisogna fare di più per avvicinarci a una situazione in cui tutti i pazienti con NSCLC ricevano la terapia più appropriata al loro caso”.

Ecco i temi più rilevanti individuati dagli esperti nazione per nazione:

Germania: il rimborso insufficiente del costo del test per la ricerca delle mutazioni di EGFR si ripercuote sulle percentuali di conduzione dello stesso nei pazienti ricoverati (la diagnosi nella maggior parte dei pazienti avviene in ospedale).

Italia: il test per la valutazione dello stato mutazionale di EGFR viene condotto in un alto numero di pazienti, ma alcuni pazienti e caregiver chiedono di iniziare la terapia di prima linea in attesa di ricevere i risultati del test.

Spagna: molti centri oncologici stanno raggiungendo percentuali elevate di conduzione del test per le mutazioni di EGFR, ma esitono disparità, in quanto alcuni di essi risentono sempre più della crisi economica.

Regno Unito: nonostante le alte percentuali di conduzione del test per le mutazioni di EGFR, alcuni pazienti cominciano la terapia prima che siano disponibili i risultati del test e quindi la terapia non è personalizzata per la mutazione di EGFR.

Canada: i servizi sanitari in Canada vengono erogati con finanziamento pubblico dalla singola provincia e questo comporta difficoltà nel garantire che tutti i pazienti dell’intero Paese, rispondenti ai criteri, vengano sottoposti al test per le mutazioni di EGFR al momento della diagnosi.

Stati Uniti: una quota consistente delle scelte terapeutiche non si basa sul sottotipo di mutazione di EGFR e, di conseguenza, non vengono avviati trattamenti personalizzati più appropriati ad ogni singolo paziente.