
Nel corso degli ultimi 20 anni, i meccanismi d’azione, la durata dei benefici ed i costi economici dei farmaci oncologici di nuova introduzione in Gran Bretagna sono cambiati in modo significativo. Tuttavia, finora i dati sintetici erano assai limitati. Un nuovo studio documenta per ogni nuovo farmaco contro il cancro l’anno di introduzione, la classificazione terapeutica, la prima indicazione, la durata mediana del trattamento e il suo costo rispetto al PIL pro capite del Regno Unito allora in corso.
Prima del 2000, erano 69 i farmaci oncologici a disposizione, di cui 50 (72,5%) erano farmaci citotossici classici. Nei successivi 15 anni sono stati introdotti 63 nuovi farmaci, tra cui 20 inibitori della chinasi e 11 anticorpi monoclonali. La durata mediana del trattamento con un nuovo farmaco è passata da 181 giorni nel periodo 1995-1999 a 263 giorni nel lasso 2010-2014. Contemporaneamente, è anche aumentato il costo medio del trattamento, passando da £ 3.036,91 (20,6% del PIL pro capite nel Regno Unito) nel periodo 1995-1999 a £ 20.233 (89,0%) nel periodo 2005-2009, fino alle attuali £ 35.383 (141,7%) nel 2010-2014.
Gli ultimi cinque anni hanno visto l’immissione nel prontuario britannico di 33 nuovi farmaci contro il cancro. Questi farmaci offrono vantaggi terapeutici significativi per il paziente e vengono assunti per periodi crescenti. Accanto a questi benefici clinici, i costi diretti dei nuovi trattamenti sono notevolmente aumentati negli ultimi dieci anni.
▼ Savage P, Mahmoud S. Development and economic trends in cancer therapeutic drugs: a 5-year update 2010-2014.Br J Cancer 2015;112:1037-41 doi: 10.1038/bjc.2015.56.
Luciano De Fiore