Skip to main content

Selenomab: il futuro dei farmaci anticorpo-coniugati (ADC) è qui

By 4 Aprile 2017No Comments
News

Sviluppata una nuova metodologia di somministrazione basata su farmaci anticorpo-coniugati (Antibody-Drug Conjugates, ADC) di nuova generazione che nel modello animale stanno dando risultati straordinari anche su tumori molto difficili da trattare, sia solidi che liquidi. La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Cell Chemical Biology.

Gli ADC sono una classe di farmaci biotech che include alcune tra le molecole più promettenti nella pipeline oncologica delle grandi aziende farmaceutiche. La particolarità degli ADC è la massima efficienza nel somministrare una sostanza citotossica alle cellule tumorali in modo perfettamente selettivo. A oggi sono tre gli ADV approvati dalla FDA, ma questo nuovo studio promette di far compiere a questa tecnologia biomedica un deciso salto in avanti.

I ricercatori dello Scripps Research Institute di Jupiter coordinati da Christoph Rader hanno infatti creato con procedure di ingegneria genetica i cosiddetti “selenomab”, anticorpi “caricati” con residui di aminoacido selenocisteina: la reattività unica nel suo genere del gruppo selenolo della selenocisteina permette la coniugazione sito-specifica dei farmaci trasportati dall’anticorpo, mantenendo al contempo nella molecola una elevata stabilità in vitro e in vivo. Spiega Rader: “Abbiamo caricato i selenomab con diversi farmaci oncologici per testare la loro potenza e abbiamo ottenuto risultati fantastici per esempio contro carcinomi della mammella HER2 e mielomi multipli CD138, senza causare nessun danno alle cellule sane. L’80% dei topi di laboratorio trattati ha visto la remissione totale dei tumori e gli animali sono tuttora sani a più di sei settimane dalla fine del trattamento”.

Il team dello Scripps Research Institute ha appena ricevuto 3,3 milioni di dollari dal National Cancer Institute dei National Institutes of Health (NIH) per proseguire la ricerca sui selenomab.

David Frati

▼ Li X, Nelson CG, Nair RR, Hazlehurst L, Moroni T, Martinez-Acedo P, Nanna AR, Hymel D, Burke jr TR, Rader C. Stable and potent selenomab-drug conjugates. Cell Chemical Biology 2017;