Skip to main content

A Roma la IV International Conference on Thoracic Oncology

By 24 Giugno 2014Aprile 7th, 2021No Comments
CongressiNews

Si è svolta a Roma il 26 – 28 giugno presso la struttura Roma Eventi di Piazza di Spagna (via Alibert 5a) la IV International Conference on Thoracic Oncology (CIOT). Ogni anno, nel nostro Paese, il tumore al polmone fa registrare 38.000 nuove diagnosi, a conferma della sua alta incidenza. Il recente Congresso ASCO ha però ribadito che si sta aprendo una nuova strada, l’immunoterapia, utile anche per alcuni dei più diffusi carcinomi polmonari. A Roma se ne è discusso nel corso della CIOT, organizzata dall’Associazione Italiana di Oncologia Toracica – AIOT.

Update sui trattamenti del NSCLC ALK mutati: ne abbiamo parlato con Cesare Gridelli (Azienda Ospedaliera “San Giovanni Moscati”, Avellino).

Gefitinib, Erlotinib e Afatinib nel trattamento del NSCLC EGFR mutato: ne abbiamo parlato con Tony Mok (Chinese University of Hong Kong).

Com’è noto, l’immunoterapia – utilizzabile anche in combinazione con altri farmaci – contrasta il tumore attivando e amplificando le risposte immunitarie dell’organismo. La ricerca ha individuato specifici bersagli molecolari, i cosiddetti checkpoint immunologici, che consentono di modulare la risposta del sistema immunitario contro il tumore.

Per il tumore al polmone si sono di recente registrati risultati importanti in particolare grazie a due classi di farmaci, gli inibitori di PD-1 e PDL-1 che, anche se in fase sperimentale, hanno determinato in pazienti che esprimono fortemente tali recettori circa il 70% di regressioni tumorali. Di rilievo la percentuale di risposte di lunghissima durata del 10-15%, soglia mai raggiunta negli ultimi 30 anni. I nuovi anticorpi monoclonali diretti ai recettori inibitori del sistema immunitario (PD-1 e PDL-1) impediscono alle cellule del sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali, permettendo loro di sopravvivere e moltiplicarsi.

Nuovi farmaci intelligenti e a bersaglio molecolare, diagnosi precoce, chemioterapia e multidisciplinarietà al servizio del paziente saranno solo alcuni tra i temi che sono stati trattati durante i lavori.

Scarica il programma completo [pdf 7,60 mb]