
Paolo Marchetti presenta il primo Master Universitario di II livello in Immuno Oncologia di “Sapienza” ‒ Università di Roma, in collaborazione con il Policlinico Umberto I, l’Ospedale Sant’Andrea e l’Istituto Nazionale Tumori Fondazione “G. Pascale” di Napoli.
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire al medico (oncologo, anatomo patologo, patologo clinico in formazione) la conoscenza della biologia, le dinamica della progressione tumorale e i trattamenti innovativi delle principali neoplasie solide ed ematologiche alla luce delle evidenze scientifiche più recenti. In particolare verranno forniti i principi e gli aggiornamenti nel campo dell’immunologia dei tumori che permetteranno al discente di comprendere e applicare con competenza le nuove possibilità terapeutiche offerte dall’immunologia applicata all’oncologia. Il Master in Immuno Oncologia rappresenta una sede di approfondimento e discussione dei principali argomenti che riguardano i recenti traguardi dell’immunologia dei tumori anche al fine di stimolare la partecipazione a studi clinici cooperativi e l’ideazione di nuovi schemi terapeutici combinati che sono la sfida dell’oncologo per i prossimi anni. Il Master si propone infatti di stimolare la formazione di una nuova figura di operatore sanitario nel campo dell’oncologia (dal medico specialista al ricercatore) capace di comprendere e fornire la terapia giusta al singolo paziente (precision medicine) con particolare riferimento ai nuovi farmaci immunologici che hanno come bersaglio il sistema immunitario. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della immunologia dei tumori applicata alla terapia.
Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Master si avvale:
a) delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Master, presenti nella Facoltà di Medicina e Psicologia di “Sapienza” ‒ Università di Roma;
b) degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private, e negli organismi incaricati dello studio di neoplasie solide ed ematologiche, bio-statistica, epidemiologia, immunologia, biologia molecolare, radiologia, radioterapia, farmacologia, chirurgia.
PER INFORMAZIONI http://www.uniroma1.it/didattica/master/2015/immuno-oncologia