Skip to main content

Nuovo documento ESMO sul ruolo dell’oncologo medico

By 19 Dicembre 2013Febbraio 4th, 2014No Comments
News

Gli oncologi medici hanno un ruolo vitale da svolgere nella cura del cancro, anche perché  i trattamenti diventano sempre più complessi, secondo l’ESMO.

Gli oncologi sono specialisti  in grado di fornire cure qualificate, che spaziano dalla chemioterapia tradizionale (one-fits-all) ai nuovi agenti mirati ed alle immunoterapie che attaccano la malattia al suo interno.

Lo scopo della presa di posizione dell’ESMO, pubblicata sugli “Annals of Oncology” , è di garantire al crescente numero di pazienti oncologici in Europa l’accesso al trattamento ottimale, afferma Razvan Popescu, presidente dell’ESMO National Representatives and Membership Committee, sponsor principale del documento.

«Sono molte le decisioni complesse da prendere a proposito della cura del cancro, ed i recenti progressi scientifici stanno rendendo paradossalmente ancora più difficile la prestazione di cure ottimali», sostiene Popescu. Solo un’adeguata formazione in oncologia medica consentirà  ai medici di affrontare tale complessità».

L’oncologia medica come specialità esiste dal 1960, ma è stata formalmente riconosciuta nell’Unione Europea come specialità medica indipendente soltanto nel marzo 2011.

Il nuovo documento ESMO fa compiere alla specialità un ulteriore passo in avanti, delineando formalmente per la prima volta il ruolo degli oncologi medici. Sviluppato in collaborazione con oncologi medici e con le organizzazioni professionali di tutta Europa, approvato da tutte le società di oncologia medica europee, rappresenta una visione condivisa del ruolo del medico oncologo nel trattamento del cancro.

«Speriamo che questo documento sia utile per i singoli Paesi nelle loro discussioni per il riconoscimento dell’oncologia medica come specialità à dove non lo è ancora, e per difendere la professione lì dove invece insorgono nuove possibili sfide», ha affermato Popescu.

La dichiarazione ESMO prevede, tra l’altro, quale dovrebbe essere lo standard riconosciuto a livello internazionale dell’istruzione e della formazione dell’ oncologo medico. «Queste norme contribuiranno a garantire che i pazienti ricevano la migliore assistenza possibile e che i professionisti raggiungano standard qualitativi riconosciuti in tutta Europa».

Martine Piccart, Presidente dell’ESMO, ritiene che «focalizzando l’attenzione sul ruolo dell’oncologia medica l’ESMO spera di migliorare le cure dei pazienti in tutta Europa. Il cancro è una malattia complessa, e la cura di qualità dovrebbe essere erogata da gruppi multidisciplinari di professionisti medici, oncologi e chirurghi», ha detto Piccart. «Gli oncologi medici costituiscono un asse del nucleo di tali squadre, in grado di offrire un approccio olistico centrato sul paziente che mira a guidare e sostenere il paziente attraverso l’intero ‘ viaggio nel cancro’», afferma la Presidente ESMO.