Skip to main content

Mutazioni del gene FANCM, anemia di Fanconi o tumori?

By 16 Ottobre 2017Giugno 14th, 2019No Comments
News

Contrariamente a quanto fino a ora ritenuto, la presenza di mutazioni genetiche a carico del gene FANCM potrebbe non essere associata all’Anemia di Fanconi. Al contrario queste potrebbero predisporre allo sviluppo di tumori a esordio precoce, a giudicare dai risultati di due studi pubblicati recentemente sulla rivista Genetics in Medicine (1, 2). Tra quelli considerati, infatti, nessuno dei soggetti portatori di mutazioni bialleliche del gene FANCM ha in seguito sviluppato un’Anemia di Fanconi, mentre tutti hanno manifestato una certa vulnerabilità nei confronti di forme tumorali e della tossicità associata ai trattamenti chemioterapici.

Nel primo di questi studi, condotto dal gruppo di Jordi Surralles dell’Universitat Autònoma de Barcelona, i ricercatori hanno effettuato un sequenziamento genomico delle cellule di tre pazienti con mutazioni bialleliche del gene FANCM. Nessuno dei soggetti ha manifestato le caratteristiche tipiche dell’Anemia di Fanconi, mente tutti sono risultati affetti da una sorta di “sindrome predisponente allo sviluppo di cancro”, inclusi leucemia e tumori del testa-collo. Inoltre, è anche emersa una maggiore vulnerabilità nei confronti delle tossicità associate alla chemioterapia.

Il secondo studio invece, guidato da Paolo Peterlongo del Genome Diagnostics Program dell’IFOM FIRC Institute for Molecular Oncology di Milano, ha preso in considerazione cinque donne portatrici delle mutazioni. Anche in questo caso, nessuna delle donne ha in seguito sviluppato un’Anemia di Fanconi, mentre tutte sono risultate predisposte allo sviluppo di carcinomi della mammella, oltre che vulnerabili alle tossicità della chemioterapia.

Presi insieme, i risultati di queste due ricerche suggeriscono che le mutazioni bialleliche a carico del gene FANCM costituiscono un fattore di rischio per lo sviluppo di forme tumorali maligne. I ricercatori suggeriscono quindi di monitorare attentamente i pazienti che presentano questo genere di anomalie.

Fabio Ambrosino

▼1. Bogliolo M, Bluteau D, LEspinasse J, et al. Biallelic truncating FANCM mutations cause early-onset cancer but not Fanconi anemia. Genetics in Medicine 2017; doi:10.1038/gim.2017.124.
2. Catucci I, Osorio A, Arver B, et al. Individuals with FANCM biallelic mutations do not develop Fanconi anemia, but show risk for breast cancer, chemotherapy toxicity and may display chromosome fragility. Genetics in Medicine 2017; doi:10.1038/gim.2017.123.