Skip to main content

Indice di Massa Corporea e incidenza tumorale

By 28 Novembre 2014No Comments
News

L’indice di massa corporea (IMC o BMI) può essere ritenuto responsabile di circa il 4% di tutti i casi di tumore (481mila casi nel 2012), secondo uno studio pubblicato sul Lancet Oncology, a partire dai dati raccolti in tutto il mondo basandosi sulla media del BMI e sull’incidenza dei tumori BMI-correlati (ad esempio, del colon-retto, dell’esofago e dell’ovaio).

I ricercatori hanno stimato il tasso dei tumori attribuibili nel 2012 ad un elevato indice di massa corporea (25 kg / m² o più).In totale, circa 500.000 nuovi casi di tumore sono quindi attribuibili ad un alto BMI, con il nesso BMI-cancro più marcato tra le donne che tra i maschi. I Paesi più sviluppati presentano una più stretta correlazione tra BMI e tumori correlati: il Nord America da solo rappresenta circa un quarto di tutti i casi. Nelle donne, i tumori della mammella in postmenopausa, del colon e dell’utero costituiscono oltre il 60% di tutti i tumori maligni attribuibili all’elevato indice di massa corporea. Occorrerebbe quindi prender misure e impegnare risorse contro l’obesità così come si fa per combattere altre importanti cause del cancro, come le infezioni e l’uso del tabacco.

Fonte: The Lancet Oncology, 26 novembre 2014, doi:10.1016/S1470-2045(14)71123-4