Skip to main content

I costi del cancro

By 28 Settembre 2012Novembre 13th, 2013No Comments
News

La crisi economica mondiale amplifica il già di per sé gravoso problema del costo del cancro in Europa. Ovviamente, non parliamo del solo costo delle terapie, quanto del costo umano. Alcuni studi di primaria importanza, previsti nel corso del congresso ESMO di Vienna, mettono a fuoco il tema con nuovi, impressionanti dati. Parliamo di una cifra enorme: 124 miliardi di euro annui in totale.

Il Paese in cui più alta è la spesa è la Germania, con 165 euro di spesa pro-capite, mentre la Lituania è quella che spende di meno (32 euro per abitante). “Abbiamo a che fare con due studi di grande rilevanza”, commenta Peter Boyle, Presidente dell’International Prevention Research Institute di Lione. “E’ essenziale poter conoscere con esattezza i costi del cancro e Luego-Fernandez (Oxford) ed i suoi colleghi ci hanno messo a disposizione una messe preziosa di dati”. Anche lo studio di Gilloteau e colleghi offre spunti di grande interesse per riflettere sull’impatto del cancro sui care-givers, sia in termini diretti di salute, sia in termini psicologici ed umani. Secondo Boyle, grazie ai nuovi dati siamo ora in condizione come mai in precedenza di prendere decisioni rilevanti.

Il tumore al polmone è responsabile dei costi più alti: 19 miliardi di euro l’anno, 10 dei quali imputabili alle morti premature. Costi che includono le cure primarie, l’ospedalizzazione e, soprattutto, le perdite in produttività ed i costi indiretti. Le fonti che hanno fornito i dati sono assai accreditate: l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’OECD ed i ministeri della salute nazionali dei Paesi UE.