L’immuno-oncologia è senza dubbio la nuova frontiera dell’Oncologia medica. Negli ultimi anni il trattamento del melanoma ha rappresentato un laboratorio e un modello per l’immunoterapia oncologica, ma sempre nuovi dati confermano l’efficacia di questo approccio anche nel trattamento delle neoplasie toraciche (NSCLC, mesotelioma pleurico, SCLC), dei tumori del testa-collo, dei tumori gastro-intestinali, dei tumori genito-urinari, del carcinoma mammario, dei tumori ginecologici, dei linfomi e delle metastasi cerebrali. Delle prospettive future dell’immunoterapia oncologica si è discusso a Roma il 15-16 aprile 2016 presso lo Sheraton Parco de’ Medici Rome Hotel all’evento AIOM “Presente e futuro dell’immuno-oncologia”. Abbiamo incontrato molti degli esperti intervenuti: di tumore del polmone ci ha parlato Francesco Grossi (SS Tumori polmonari Istituto Nazionale per la Ricerca del Cancro, Genova), mentre di tumori ginecologici parla Sandro Pignata (Istituto Tumori Fondazione “G. Pascale” di Napoli).
Andare in bici, per un oncologo come me, è una metafora della bellezza e delle difficoltà del nostro lavoro.