A circa 12 milioni di persone ogni anno viene diagnosticato un tumore e 7 milioni e mezzo ne muoiono. Il prolungarsi della vita media, il costo sempre maggiore delle nuove terapie e delle nuove tecnologie diagnostiche sta rendendo insostenibile nei Paesi ad alto reddito il costo delle terapie oncologiche. Una nuova Commissione, la prima istituita dal Lancet Oncology, è stata presentata oggi a Stoccolma in occasione del Congresso dell’ESMO. I suoi 37 esperti dei maggiori Paesi altamente sviluppati sono chiamati ad un’analisi approfondita delle criticità nella spesa oncologica e a pronunciarsi in merito alle sfide che ci attendono. Complessivamente, si calcola che il costo imputabile alla perdita di produttività dovuta al cancro ammonti a mille miliardi di dollari, non includendo le spese sanitarie. Molti Paesi altamente industrializzati dedicano alla cura dei tumori percentuali simili della spesa sanitaria (tra il 4 ed il 7%, con l’eccezione del 9% del Giappone). La questione è molto complessa, intrecciandosi a problemi di natura sociale ed etica: per esempio, quando è il momento giusto per interrompere le cure oncologiche a persone che non sono più in grado di giovarsene, preservandole dagli effetti secondari dovuti alla tossicità dei trattamenti e contemporaneamente risparmiando sui costi. Si rende sempre più necessaria una combinazione tra educazione sia del personale sanitario che dei pazienti, un incremento della medicina personalizzata ed un’attenzione costante alle fasi di fine vita. Un’istituzione come il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) britannico si propone come modello tanto per i Paesi industrializzati, quanto per quelli in via di sviluppo nella stima del costo-efficacia delle nuove tecnologie. Bibliografia The Lancet Oncology Commission. Sullivan R, Peppercorn J, Sikora K, et al. Delivering affordable cancer care in high-income countries. The Lancet Oncology 2011; 12: 933 – 80.
Andare in bici, per un oncologo come me, è una metafora della bellezza e delle difficoltà del nostro lavoro.