Skip to main content

CRT: minori complicazioni ritardando la chirurgia post RT

By 27 Febbraio 2017No Comments
News

L’introduzione della radioterapia (RT) preoperatoria nel trattamento dei pazienti con tumore del colon retto ha permesso di migliorare in modo significativo la prognosi per questa patologia. Tuttavia non è ancora chiaro quale sia il protocollo di somministrazione migliore in termini di dosaggi e intervalli di tempo tra la RT e l’intervento chirurgico. Ora uno studio realizzato dal Karolinska Institutet in Svezia i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet Oncology ha dimostrato che una RT combinata a intervento chirurgico ritardato si associa, mantenendo la stessa efficacia terapeutica, a una riduzione delle complicazioni post-operatorie. I ricercatori svedesi hanno messo a confronto tre protocolli di trattamento in cui sono state combinate modalità diverse di somministrazione della RT e differenti intervalli di tempo tra questa e l’intervento chirurgico.

Il primo gruppo di pazienti è stato sottoposto a RT di breve durata a dosi elevate (5 x 5 Gy) e intervento chirurgico entro la prima settimana;
il secondo gruppo è stato sottoposto allo stesso protocollo di somministrazione della RT (5 x 5 Gy) ma con trattamento chirugico posticipato di 4-8 settimane;
infine il terzo gruppo è stato sottoposto a RT di lunga durata a dosaggi inferiori (25 x 2 Gy) e intervento chirurgico ritardato di 4 – 8 settimane.

Le strutture ospedaliere coinvolte potevano decidere di includere i loro pazienti in due disegni di ricerca diversi, uno a due bracci in cui sono stati messi a confronto i gruppi caratterizzati da protocolli di somministrazione della RT di breve durata e diversi intervalli di tempo tra questa e l’intervento chirurgico e uno a tre braccia in cui si sono analizzate tutte e tre le tipologie di intervento. In totale sono stati reclutati 840 pazienti, 455 nel trial clinico a due bracci e 385 in quello a tre bracci. L’endpoint primario era costituito dal tempo trascorso tra la randomizzazione e il manifestarsi di una recidiva locale. Questo è risultato essere in media di 33,4 mesi per il gruppo sottoposto a RT di breve durata e intervento immediato, di 19,3 mesi per il gruppo sottoposto a RT di breve durata e intervento ritardato e di 33,3 mesi per il gruppo sottoposto a RT di lunga durata e intervento ritardato. Recidive locali si sono verificate in 8 pazienti su 357 del primo gruppo, in 10 pazienti su 355 del secondo gruppo e in 7 pazienti su 128 del terzo gruppo.

Considerando il trial clinico a tre bracci, i pazienti di entrambi i gruppi caratterizzati da intervento chirurgico ritardato hanno manifestato minori complicazioni post-operatorie (nel 38% dei casi per il gruppo sottoposto a RT di breve durata e nel 39% per quello sottoposto a RT di lunga durata), rispetto al gruppo sottoposto a RT di breve durata e intervento immediato (50%). Tuttavia questa differenza non è risultata significativa. Invece, considerando il trial clinico a due bracci è emersa una minore frequenza di complicazioni post-operatorie nel gruppo sottoposto a intervento chirurgico ritardato rispetto a quello sottoposto a intervento immediato (41% vs 53%, p=0,001). “I risultati di questo studio aprono le porte a migliori strategie terapeutiche e minori complicazioni a parità di incidenza di recidive locali”, ha sostenuto Anna Martling, responsabile della ricerca presso il Dipartimento di Chirurgia e Medicina Molecolare del Karolinska Institutet, “e possono essere trasferiti immediatamente alla pratica clinica dati i benefici considerevoli per i pazienti”.

Fabio Ambrosino

▼ Erlandsson J, Holm T, Pettersson D et al. Optimal fractionation of preoperative radiotherapy and timing to surgery for rectal cancer (Stockholm III): a multicentre, randomised, non-blinded, phase 3, non-inferiority trial. The Lancet Oncology 2017; DOI: http://dx.doi.org/10.1016/S1470-2045(17)30086-4