Skip to main content

CRC: pesa più il microbiota dell’alimentazione?

By 6 Febbraio 2017No Comments
News

La flora batterica intestinale influenza il rischio di tumore del colon retto più di un regime dietetico corretto? Uno studio realizzato dai ricercatori dell’Harvard Medical School di Boston, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista “JAMA Oncology”, sembrerebbe suggerirlo avendo evidenziato come una dieta ricca di fibre si associ a un rischio minore di sviluppare una neoplasia del colon retto con contaminazione del batterio Fusobacterium Nucleatum, ma non di una neoplasia del colon retto tout court.

La ricerca ha preso in considerazione i dati provenienti da due coorti di soggetti reclutati nell’ambito del Nurses’ Health Study e del Health Professional Follow-up Study, per un totale di 137.217 individui. Nell’arco di tempo compreso tra il 1980 e il 2012 sono stati individuati, attraverso un’analisi mediante reazione a catena della polimerasi quantitativa, 1019 casi di tumore del colon retto F. Nucleatum-positivo. I dati relativi alla dieta dei pazienti sono stati invece raccolti attraverso dei questionari somministrati a intervalli di 2 o 4 anni in cui si valutava l’apporto di fibre e di altri nutrienti. Dai risultati è emerso che i soggetti che seguono una dieta sana, caratterizzata dall’elevato consumo di verdura, frutta, cereali integrali e legumi, hanno minori probabilità di sviluppare un carcinoma del colon retto caratterizzato dalla presenza del batterio F.Nucleatum nel tessuto tumorale. Al contrario, non sono emerse differenze in relazione alla dieta per quanto riguarda il rischio di sviluppare la stessa patologia ma non associata alla presenza del fusobatterio. “Anche se il nostro studio prende in considerazione solo un ceppo batterico”, ha dichiarato il responsabile della ricerca Shuji Ogino, patologo e epidemiologo del Dana-Farber Cancer Institute of the Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, “è indicativo di un fenomeno di più ampia portata. L’interazione tra la dieta e l’attività della flora batterica può determinare un aumento o una riduzione del rischio di sviluppare un tumore del colon retto”.

La relazione tra dieta e probabilità di sviluppare un tumore del colon retto sarebbe quindi mediata dal microbiota intestinale, la popolazione di microorganismi che vive all’interno del tratto intestinale.

Fabio Ambrosino

▼ Mehta RS, Nishihara R, Cao Y, et al. Association of Dietary Patterns With Risk of Colorectal Cancer Subtypes Classified by Fusobacterium Nucleatum in Tumor Tissue. JAMA Oncology 2017; doi:10.1001/jamaoncol.2016.6374