Skip to main content

Conquer cancer foundation Merit Award 2017 a Vincenza Conteduca

By 25 Maggio 2017No Comments
News

Prestigioso riconoscimento per Vincenza Conteduca, oncologo medico dell’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS. Si tratta del “Conquer cancer foundation Merit Award” 2017, che le sarà consegnato ufficialmente a Chicago (USA) nel corso del congresso annuale dell’ASCO – American Society of Clinical Oncology (dal 2 al 6 giugno), il più importante appuntamento annuale di oncologia durante il quale si riuniscono esperti provenienti da tutto il mondo. Il premio, particolarmente ambito, è riservato ad un piccolo numero di giovani ricercatori che si siano contraddistinti nel campo della ricerca scientifica in oncologia e che presenteranno i risultati del proprio progetto durante il Congresso ASCO.

La Conteduca, in forza al Gruppo di patologia uro-ginecologico IRST IRCCS coordinato da Ugo De Giorgi sotto la direzione scientifica di Dino Amadori, ha presentato i risultati di uno studio che mira ad una sempre più concreta personalizzazione dei trattamenti per pazienti affetti da carcinoma prostatico così da aumentarne la sopravvivenza, ridurre le tossicità e garantire una migliore qualità di vita. In particolare, la ricerca condotta in sinergia tra IRST, The Institute of Cancer Research (ICR) di Londra e altri 18 istituti spagnoli, ha coinvolto pazienti affetti da carcinoma della prostata avanzato sottoposti a nuove terapie ormonali dirette contro i recettori degli androgeni. Il progetto di ricerca della Conteduca ha dimostrato l’utilità di identificare nel sangue (quindi in maniera semplice e non invasiva per il paziente) un’alterazione genetica a carico del recettore degli androgeni in grado di predire la risposta alle terapie ormonali. In questo modo, in assenza di tale alterazione genetica, sarebbe possibile evitare la chemioterapia che è notoriamente caratterizzata da diversi effetti collaterali e dalla riduzione della qualità della vita del paziente.

Lo studio apre dunque la strada alla messa a punto di un test capace di aiutare i medici a scegliere, secondo reale efficacia, se sottoporre un paziente affetto da tumore prostatico a terapia ormonale o virare verso altre opzioni terapeutiche. Il progetto ha coinvolto pazienti italiani (IRST), inglesi e spagnoli e i risultati sono stati significativamente confermati in tutte le popolazioni. I dati sono stati prodotti utilizzando diverse tecniche di laboratorio tra cui anche il sequenziamento del DNA dal plasma di quasi 300 pazienti con tumore alla prostata. Principalmente gli esperimenti sono stati effettuati nell’arco di due anni presso il laboratorio di ricerca di Gerhardt Attard all’Institute of Cancer Research a Londra dove la dottoressa sta attualmente svolgendo attività di ricerca traslazionale grazie ad una borsa di studio della Società Europea dell’Oncologia Medica (ESMO) vinta nel 2014. Tale lavoro, pubblicato nel numero di maggio dell’importante rivista “Annals of Oncology”, è il frutto di una proficua e attiva collaborazione scientifica da parte dell’IRST a livello internazionale.

▼ Ufficio stampa IRST IRCCS 2017.