Cosa attendersi dall’ASCO 2011? Il 47esimo Annual meeting della Società americana di Oncologia clinica è dedicato al tema “Patients, Pathways, Progress”.
“Il tumore sta diventando una malattia cronica”, commenta George Sledge, presidente dell’ASCO. “E gli studi portati al congresso sono degli esempi dei progressi compiuti nella lotta contro la malattia oncologica, dai trattamenti personalizzati e mirati ai nuovi approcci adottati nello screening e nella prevenzione.”
Grazie ai progressi della ricerca e della pratica clinica i pazienti oncologici di oggi vivono più a lungo e meglio. La cronicizzazione della malattia comporta una lunga convivenza con la malattia. Alla riduzione della mortalità per cancro si aggiunge un altro fattore importante, cioè l’invecchiamento della popolazione a cui si accompagna un incremento dell’incidenza di tumori. Si viene dunque a delineare una nuova realtà epidemiologica che spinge oncologi, medici curanti, operatori sociali e caregiver a porsi nuovi quesiti. E l’ASCO Annual meeting che dal 3 al 7 giugno riunisce a Chicago oltre 30mila oncologi da tutto il mondo, potrebbe essere una buona occasione per trovare delle risposte.
Le diverse sessioni, sia educazionali sia scientifiche, del Congresso sono incentrate sulla gestione del paziente oncologico alla luce dei risultati dei trial clinici, riguardanti la diagnosi, la terapia adiuvante del tumore e il trattamento delle metastasi. E rappresentano un importante spazio di discussione e confronto su argomenti centrali nell’Oncologia di oggi, quali le complicanze legate al cancro, la qualità di vita del paziente oncologico e delle cure di fine-vita, la qualità dei programmi di ricerca e la partecipazione del paziente oncologico ai trial clinici.
Tra le sessioni in programma nella prima delle cinque giornate congressuali:
– Implementing a Quality Research Program in a Community Setting
– Survivorship Care: Whose Job Is It?
– Neoadjuvant Therapy in Operable Breast Cancer: Who, What, When, Why, and How?
– Customized Cancer Treatment: A Systems Biology Approach to Drug Selection
– Role of Nutrition, Supplements, and Integrative Medicine in Cancer Prevention, Treatment, and Survivorship
– How to Participate in Clinical Research across Borders.