Skip to main content

#ASCO14: twitting da Chicago

By 10 Giugno 2014Aprile 7th, 2021No Comments
CongressiNews

Nel periodo tra il 27 maggio ed il 3 giugno, cioè nel corso del congresso ASCO 2014, hanno twittato utilizzando l’hashtag #ASCO14 162 medici provenienti da 36 Paesi, scambiandosi 1.274 tweet, mentre nello stesso periodo 260 medici degli Stati Uniti hanno twittato 5209 volte.
Tra i Paesi non USA, i medici che hanno fatto maggiormente ricorso ai tweet sono stati i canadesi, seguiti da inglesi, spagnoli e australiani, con gli italiani in ottava posizione, dietro la Francia.

TweetsPerDay

Il medico più attivo su Twitter all’ASCO è stato l’oncologo australiano Christopher Steer (@drcbsteer), mentre i medici più menzionati da colleghi non americani sono stati William Dale, Clifford Hudis (Presidente ASCO uscente, @CliffordHudis), Michael Thompson e Robert S. Miller.

MostMentioned0603

Più in generale, i tweet generati dall’ASCO sono una goccia rispetto ai12 milioni di tweet all’anno dedicati al cancro, tra i quali l’argomento più discusso sono i tumori della mammella (930.000 conversazioni sul tema), seguiti da quelli del colon, polmone e prostata, rispettando in un certo senso la “classifica” dei big killer. Nel periodo dell’ASCO, invece, l’hashtag #melanoma già nel corso del congresso 2013 si è piazzato terzo, ed è probabile che quest’anno replichi la sua popolarità.
A cura di Luciano De Fiore