
Cracking Cancer (qui il Manifesto) è un progetto di ricerca e comunicazione sulla lotta al cancro e sulle sue implicazioni economiche, organizzative e sociali. Un progetto che ha l’ambizione di supportare chi oggi deve decidere a farlo nella maniera più utile per i cittadini e per i pazienti. Il progetto, promosso da ISPRO e altri soggetti istituzionali e del mondo della ricerca medica, ha come obiettivo la creazione di un Think Tank nazionale e internazionale che ragioni sulle direttrici della lotta al cancro e sugli impatti correlati permettendo così di anticipare il futuro e fare oggi le migliori scelte per i cittadini e per i malati.
Si caratterizza per un approccio positivo e concreto alla lotta contro il cancro, non più male incurabile, bensì malattia del nostro tempo che giorno dopo giorno si frammenta, si sgretola, grazie alla conoscenza, alla ricerca e all’impegno di tanti. Con inevitabili effetti economici, organizzativi, sociali e sul piano della comunicazione. Al progetto parteciperanno i soggetti pubblici e privati che ne condividono missione e obiettivi. Cracking Cancer si articola in diverse iniziative e si sviluppa attraverso ricerche, eventi, pubblicazioni sulla lotta ai tumori con il fine ultimo di offrire elementi utili e tempestivi ai decisori per anticipare il futuro. E non rincorrerlo. Perché sarebbe tardi. Tra le iniziative anche la Giornata nazionale della ricerca in oncologia, nonché corsi formativi ECM su temi centrali e strategici come la comunicazione.
La missione di Cracking Cancer?
> analizzare e rappresentare in ogni momento lo stato della lotta al cancro in Italia;
> analizzare le prospettive e gli impatti economici, organizzativi, sociali e etici della lotta al cancro;
> elaborare possibili scenari futuri su cui richiamare l’attenzione dei decisori, dei professionisti e dei cittadini;
> influire con iniziative sulla percezione sociale del cancro non più come malattia incurabile;
> accrescere e aggiornare le conoscenze e capacità professionali per la lotta al cancro anche con la condivisione delle idee e delle esperienze;
> promuovere il sistema della ricerca scientifica sul cancro anche organizzando occasioni di incontro domanda-offerta nazionali e internazionali;
> promuovere un sistema informativo dell’offerta dei servizi per l’oncologia a livello nazionale che risponda alla domanda di informazione dei cittadini;
> promuovere e sostenere laboratori d’innovazione in ambito oncologico.
Il Forum che si svolgerà a Firenze il 9 e 10 maggio è il punto di partenza dell’intero progetto: due giorni per fare il punto sullo stato della lotta al cancro oggi, sotto diverse prospettive e sulle previsioni del domani. Coinvolge le Reti Oncologiche e tutto il sistema dei servizi e della ricerca nell’ambito dell’oncologia. Ma coinvolge anche la società civile, le rappresentanze dei cittadini e dei malati, il mondo dell’informazione e della comunicazione: tutti insieme per gettare le basi di un lavoro comune per cogliere gli obiettivi del progetto.