OncoInfo

    • Home
    • Temi
      • Prevenzione
      • Cure palliative e terapie di supporto
      • Diagnosi
      • Terapia
    • Speciali
      • COVID-19
      • Medicina di precisione
        • Clinica
        • Materiali
        • Normativa
        • Letteratura
      • Politica sanitaria
      • Oncologia pediatrica
    • Congressi
      • 4words
      • AIOM
      • ASCO
        • ASCO
        • ASCO GI
        • ASCO GU
      • BRIDGE
      • ESMO
        • ESMO
        • ESMO GI
      • IMI
      • Internazionali
        • AACR
        • ECC
        • ECCO
        • ELCC
        • IGCS
        • IKCS
        • SABCS
        • SMR
        • WCLC
      • Nazionali
        • CIPOMO
        • CTOS
        • GRANDANGOLO
        • GU
        • NeVento
        • NICSO
        • SIOG
    • Rubriche
      • Controcorrente
      • Il Giro d’Italia
    • Newsletter
    • About
      • Board

    Un manifesto per la riproducibilità

      In primo piano · News
    • 27 Febbraio 2017

    È necessario e urgente ottimizzare gli elementi chiave del processo scientifico: metodi, reporting e diffusione, riproducibilità, valutazione. Quali sono le misure da adottare a tale scopo? Ecco le proposte di un team di ricercatori coordinato da John P. A. Ioannidis dello Stanford Prevention Research Center del Department of Medicine and Department of Health Research and Policy della Stanford University School of Medicine, che ha pubblicato un editoriale sull’argomento sulla rivista “Nature – Human Behaviour”.

    “Si tratta di una serie di misure che crediamo possano contribuire ad aumentare l’efficienza e la robustezza dei dati della ricerca scientifica semplicemente mettendo nel mirino specifiche criticità, vere e proprie minacce alla riproducibilità degli studi scientifici”, scrivono gli autori. “Non si tratta di fornire un approccio esaustivo, ma di mettere a disposizione degli addetti ai lavori un set evidence-based di procedure che possono essere implementate da ricercatori, istituzioni, riviste e finanziatori”.

    Volendo schematizzare in breve le misure proposte da Ioannidis e dal suo team ‒ che nell’editoriale sono lungamente approfondite e discusse ‒ possiamo elencarle così:
    • protezione contro i bias cognitivi;
    • miglioramento del training metodologico;
    • supporto metodologico indipendente;
    • collaborazione e lavoro di team;
    • promozione della registrazione preliminare degli studi clinici;
    • miglioramento della qualità del reporting;
    • misure di protezione dai conflitti di interesse;
    • promozione della trasparenza e della scienza “open”;
    • diversificazione dei processi di peer review;
    • incentivi economici alle pratiche “open” e riproducibili.

    Le sfide che la cosiddetta “scienza riproducibile” ci lancia sono sistemiche e di natura culturale: molto ardue quindi, ma non per questo insuperabili. Le misure proposte da Ioannidis e dal suo team potrebbero rappresentare passi avanti concreti verso il rigore e la credibilità, e non vanno quindi trascurate.

    David Frati

    ▼ Munafò MR, Nosek BA, Bishop DVM, Button KS, Chambers CD, Percie du Sert N, Simonsohn U, Wagenmakers EJ, Ware JJ, Ioannidis JPA. A manifesto for reproducible science. Nature Human Behaviour 2017;1: 0021 doi:10.1038/s41562-016-0021.


    Potrebbe interessarti anche

    • Fondazione Prometeus: insieme per la ricerca

      All’Hotel Radisson Blu di Roma serata di gala con numerose personalità dell’oncologia italiana, insieme a…

    • Hokusai VTE Cancer, quali implicazioni per la pratica clinica?

      Gabriele Vianello UO Cardiologia Ospedale “Madonna della Navicella”, Chioggia

    • Editing genetico per potenziare la risposta immunitaria

      La delezione di due proteine ha portato a una maggiore risposta immunitaria verso tumori e…

    • ASCO 2016: per la precisione, serve altro

      La medicina di precisione è la grande protagonista dell'ASCO 2016. Molte le aspettative, anche dai…

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Ultime News

      • Test molecolari, documento FICOG-ISS e 5 milioni di euro di fondi 17 Dicembre 2020
      • Raccomandazioni AIOM–SIAPEC-IAP–SIBIOC–SIF su Farmaci agnostici e Biopsia liquida, focus su NTRK 13 Ottobre 2020
      • Emozioni virali, le voci dei medici dalla pandemia 29 Luglio 2020
      • Nasce DrTalk Oncology, il canale di podcasting di Oncoinfo 24 Giugno 2020
      • Naloxegol, dati importanti su efficacia e qualità di vita 24 Giugno 2020
    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

    • Privacy Policy Cookie Policy
    • ULTIMI ARTICOLI

      • 24 Febbraio 2021  World Conference on Lung Cancer: ecco i dati più importanti
      • 24 Febbraio 2021  WCLC, interessanti dati in “real world” su nivolumab
      • 24 Febbraio 2021  EMPOWER Lung 1: cemiplimab in prima linea nel NSCLC avanzato
      • 24 Febbraio 2021  WCLC, ecco i dati aggiornati del trial KEYNOTE-189
      • 23 Febbraio 2021  Lo studentello
      • 19 Febbraio 2021  Tumor Board Molecolari, ecco le Raccomandazioni AIOM
    • ULTIMI VIDEO

      • World Conference on Lung Cancer: ecco i dati più importanti 24 Febbraio 2021
      • WCLC, interessanti dati in “real world” su nivolumab 24 Febbraio 2021
      • EMPOWER Lung 1: cemiplimab in prima linea nel NSCLC avanzato 24 Febbraio 2021
      • WCLC, ecco i dati aggiornati del trial KEYNOTE-189 24 Febbraio 2021
      • Clinical Cases #21 – Nivolumab nel paziente anziano con carcinoma metastatico recidivato 17 Febbraio 2021
      • Sopravvivenza e Qualità di vita, i dati del MONALEESA-7 17 Febbraio 2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati | ISSN 2385-0108