OncoInfo

    • Home
    • Temi
      • Prevenzione
      • Cure palliative e terapie di supporto
      • Diagnosi
      • Terapia
    • Speciali
      • COVID-19
      • Medicina di precisione
        • Dai Congressi
        • Materiali
        • Normativa
        • Letteratura
      • Politica sanitaria
      • Oncologia pediatrica
    • Congressi
      • 4words
      • AIOM
      • ASCO
        • ASCO
        • ASCO GI
        • ASCO GU
      • BRIDGE
      • ESMO
        • ESMO
        • ESMO GI
      • IMI
      • Internazionali
        • AACR
        • ECC
        • ECCO
        • ELCC
        • IGCS
        • IKCS
        • SABCS
        • SMR
        • WCLC
      • Nazionali
        • CIPOMO
        • CTOS
        • GRANDANGOLO
        • GU
        • NeVento
        • NICSO
        • SIOG
    • Newsletter
    • About
      • Board

    Preservazione della fertilità e centri d’eccellenza

      In primo piano · News · Video
    • 19 Maggio 2016

    Mariavita Ciccarone, ginecologa all’Ospedale San Carlo di Nancy a Roma e direttrice dell’Associazione Gemme Dormienti ONLUS, al Corso di Alta Formazione in Oncofertilità che si è tenuto a Roma dal 7 al 9 aprile ci ha parlato della preservazione della fertilità nelle pazienti oncologiche e dei Centri d’eccellenza che se ne occupano.


    Potrebbe interessarti anche

    • L’importanza della valutazione clinica nella personalizzazione della terapia anticoagulante

      Un editoriale firmato da Silvia Zagnoni su anticoagulanti orali e profilo di rischio del paziente.

    • Cabazitaxel e tumore della prostata metastatico

      L’associazione tra il nuovo farmaco cabazitaxel e prednisone migliora significativamente la sopravvivenza di pazienti con…

    • Presente e futuro della profilazione genomica

      Nicola Normanno Direttore Dipartimento di Ricerca Traslazionale Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, Napoli

    • Chemioprevenzione nel tumore della mammella e non solo

      Andrea Bonetti, Ospedale Mater Salutis di Legnago

    Tags: Oncofertilità

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Ultime News

      • Test molecolari, documento FICOG-ISS e 5 milioni di euro di fondi 17 Dicembre 2020
      • Raccomandazioni AIOM–SIAPEC-IAP–SIBIOC–SIF su Farmaci agnostici e Biopsia liquida, focus su NTRK 13 Ottobre 2020
      • Emozioni virali, le voci dei medici dalla pandemia 29 Luglio 2020
      • Nasce DrTalk Oncology, il canale di podcasting di Oncoinfo 24 Giugno 2020
      • Naloxegol, dati importanti su efficacia e qualità di vita 24 Giugno 2020
    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

    • Privacy Policy Cookie Policy
    • ULTIMI ARTICOLI

      • 15 Gennaio 2021  Clinical Cases #14 – Profilazione genomica e approccio personalizzato, utopia o realtà futuribile?
      • 15 Gennaio 2021  Clinical Cases #13 – Medicina di precisione nell’NSCLC ALK riarrangiato
      • 11 Gennaio 2021  Medicina di Precisione: highlights dicembre 2020
      • 11 Gennaio 2021  La biopsia liquida nell’evoluzione dinamica delle neoplasie
      • 23 Dicembre 2020  Dati incoraggianti dalla coorte B dello studio BYLieve
      • 23 Dicembre 2020  Counseling e alleanza terapeutica col paziente
    • ULTIMI VIDEO

      • Clinical Cases #14 – Profilazione genomica e approccio personalizzato, utopia o realtà futuribile? 15 Gennaio 2021
      • Clinical Cases #13 – Medicina di precisione nell’NSCLC ALK riarrangiato 15 Gennaio 2021
      • Dati incoraggianti dalla coorte B dello studio BYLieve 23 Dicembre 2020
      • Counseling e alleanza terapeutica col paziente 23 Dicembre 2020
      • Clinical Cases #12 – Lunga risposta al nivolumab nel carcinoma epidermoidale p16 positivo 22 Dicembre 2020
      • CheckMate 9LA, conferme importanti nel trattamento del NSCLC 22 Dicembre 2020
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati | ISSN 2385-0108