OncoInfo

    • Home
    • Temi
      • Prevenzione
      • Cure palliative e terapie di supporto
      • Diagnosi
      • Terapia
    • Speciali
      • COVID-19
      • Medicina di precisione
        • Dai Congressi
        • Materiali
        • Normativa
        • Letteratura
      • Politica sanitaria
      • Oncologia pediatrica
    • Congressi
      • 4words
      • AIOM
      • ASCO
        • ASCO
        • ASCO GI
        • ASCO GU
      • BRIDGE
      • ESMO
        • ESMO
        • ESMO GI
      • IMI
      • Internazionali
        • AACR
        • ECC
        • ECCO
        • ELCC
        • IGCS
        • IKCS
        • SABCS
        • SMR
        • WCLC
      • Nazionali
        • CIPOMO
        • CTOS
        • GRANDANGOLO
        • GU
        • NeVento
        • NICSO
        • SIOG
    • Newsletter
    • About
      • Board

    Goserelin, i dati dello studio POEMS

      In primo piano · News
    • 17 Marzo 2015

    Il trattamento con l’agonista della gonadotropina Goserelin nel corso della chemioterapia nel cancro al seno riduce significativamente il conseguente rischio di insufficienza ovarica nelle donne e migliora la fertilità, secondo un trial clinico randomizzato pubblicato sul “New England Journal of Medicine”.

    Lo studio randomizzato POEMS (Prevention of Early Menopause Study) ha assegnato in maniera randomizzata 257 donne in premenopausa con cancro al seno operabile negativo al recettore ormonale a chemioterapia standard da sola o con Goserelin (3,6 mg per via sottocutanea ogni quattro settimane). I risultati hanno mostrato che Goserelin ha più che dimezzato l’insufficienza ovarica, che è un effetto comune a lungo termine della chemioterapia, che può potenzialmente causare l’infertilità, i sintomi della menopausa e l’osteoporosi.

    I dati vengono discussi nella rubrica Pillole dal Mondo sul sito dell’AIFA.

    ▼ Moore HCF, Unger JM, Phillips KA, Boyle F, Hitre E, Porter D, Francis PA, Goldstein LJ, Gomez HL, Vallejos CS, Partridge AH, Dakhil SR, Garcia AA, Gralow J, Lombard JM, Forbes JF, Martino S, Barlow WE, Fabian CJ, Minasian L, Meyskens, Jr. FL, Gelber RD, Hortobagyi GN, Albain KS for the POEMS/S0230 Investigators. Goserelin for Ovarian Protection during Breast-Cancer Adjuvant Chemotherapy. N Engl J Med 2015;372:923-932 DOI: 10.1056/NEJMoa1413204


    Potrebbe interessarti anche

    • aRCC: l’aggiornamento dello studio CheckMate 025

      Giuseppe Procopio Responsabile SS Oncologia medica genitourinaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

    • Trattamento dei NET: la lezione dello studio CLARINET

      Anna Maria Colao Cattedra di Endocrinologia Università degli Studi “Federico II”, Napoli

    • Carcinoma prostatico: dati positivi dallo studio CARD

      Roberto Iacovelli UOC Oncologia medica Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma

    • Hokusai VTE Cancer, i punti di forza dello studio

      Irma Bisceglia UO Percorsi Cardiologici Integrati Azienza Ospedaliera San Camillo-Forlanini, Roma

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Ultime News

      • Test molecolari, documento FICOG-ISS e 5 milioni di euro di fondi 17 Dicembre 2020
      • Raccomandazioni AIOM–SIAPEC-IAP–SIBIOC–SIF su Farmaci agnostici e Biopsia liquida, focus su NTRK 13 Ottobre 2020
      • Emozioni virali, le voci dei medici dalla pandemia 29 Luglio 2020
      • Nasce DrTalk Oncology, il canale di podcasting di Oncoinfo 24 Giugno 2020
      • Naloxegol, dati importanti su efficacia e qualità di vita 24 Giugno 2020
    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

    • Privacy Policy Cookie Policy
    • ULTIMI ARTICOLI

      • 15 Gennaio 2021  Clinical Cases #14 – Profilazione genomica e approccio personalizzato, utopia o realtà futuribile?
      • 15 Gennaio 2021  Clinical Cases #13 – Medicina di precisione nell’NSCLC ALK riarrangiato
      • 11 Gennaio 2021  Medicina di Precisione: highlights dicembre 2020
      • 11 Gennaio 2021  La biopsia liquida nell’evoluzione dinamica delle neoplasie
      • 23 Dicembre 2020  Dati incoraggianti dalla coorte B dello studio BYLieve
      • 23 Dicembre 2020  Counseling e alleanza terapeutica col paziente
    • ULTIMI VIDEO

      • Clinical Cases #14 – Profilazione genomica e approccio personalizzato, utopia o realtà futuribile? 15 Gennaio 2021
      • Clinical Cases #13 – Medicina di precisione nell’NSCLC ALK riarrangiato 15 Gennaio 2021
      • Dati incoraggianti dalla coorte B dello studio BYLieve 23 Dicembre 2020
      • Counseling e alleanza terapeutica col paziente 23 Dicembre 2020
      • Clinical Cases #12 – Lunga risposta al nivolumab nel carcinoma epidermoidale p16 positivo 22 Dicembre 2020
      • CheckMate 9LA, conferme importanti nel trattamento del NSCLC 22 Dicembre 2020
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati | ISSN 2385-0108