OncoInfo

    • Home
    • Temi
      • Prevenzione
      • Cure palliative e terapie di supporto
      • Diagnosi
      • Terapia
    • Speciali
      • COVID-19
      • Medicina di precisione
        • Clinica
        • Materiali
        • Normativa
        • Letteratura
      • Politica sanitaria
      • Oncologia pediatrica
    • Congressi
      • 4words
      • AIOM
      • ASCO
        • ASCO
        • ASCO GI
        • ASCO GU
      • BRIDGE
      • ESMO
        • ESMO
        • ESMO GI
      • IMI
      • Internazionali
        • AACR
        • ECC
        • ECCO
        • ELCC
        • IGCS
        • IKCS
        • SABCS
        • SMR
        • WCLC
      • Nazionali
        • CIPOMO
        • CTOS
        • GRANDANGOLO
        • GU
        • NeVento
        • NICSO
        • SIOG
    • Rubriche
      • Controcorrente
      • Il Giro d’Italia
    • Newsletter
    • About
      • Board

    Fondazione Prometeus: insieme per la ricerca

      In primo piano · Video
    • 20 Settembre 2016

    Presenti all’Hotel Radisson Blu di Roma, per la serata annuale di gala della Fondazione Prometeus, numerose personalità dell’oncologia italiana, insieme a volontari e testimonial del mondo dello spettacolo. Al centro, come di consueto, le pazienti, protagoniste delle attività portate avanti dalla Fondazione, come la consegna delle borse di studio per la ricerca, la banca della parrucca, le lezioni di trucco, il coro. Di questo ed altro abbiamo parlato con (in ordine di apparizione): Giusy Giambertone, Tricostarc; Annamaria (che ringraziamo per la preziosa testimonianza); Federico Della Rocca, psiconcologo; Lucio Fortunato, Presidente Prometeus – Chirurgo Oncologo UOSD Centro Patologia della Mammella, Azienda Ospedaliera San Giovanni/Addolorata di Roma; Stefania Marassi, astrofisica; Alessandro Lembo, Unità Operativa di Oncologia Medica, Casa di Cura Marco Polo, Roma; Daniela Sauda, volontaria Fondazione Prometeus; Paola Minaccioni e Luca Calvani; Enrico Cortesi, UOC Oncologia Medica, Policlinico Umberto I, Roma.


    Potrebbe interessarti anche

    • Metti in buca la ricerca

      La serata di gala annuale della Fondazione Prometeus.

    • Un manifesto per la riproducibilità

      Ottimizzare gli elementi chiave del processo scientifico: ecco le proposte di un team di ricercatori…

    • Se la ricerca si allea con la clinica

      Globalizzazione e integrazione, parole-chiave del congresso di Madrid. Per un'oncologia che si voglia davvero al…

    • BRIDGE 2015: appuntamento con la ricerca

      Paolo A. Ascierto SC Oncologia Medica Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione “Pascale”, Napoli

    Tags: Fondazione Prometeus

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Ultimi Video

      • World Conference on Lung Cancer: ecco i dati più importanti 24 Febbraio 2021
      • WCLC, interessanti dati in “real world” su nivolumab 24 Febbraio 2021
      • EMPOWER Lung 1: cemiplimab in prima linea nel NSCLC avanzato 24 Febbraio 2021
      • WCLC, ecco i dati aggiornati del trial KEYNOTE-189 24 Febbraio 2021
      • Clinical Cases #21 – Nivolumab nel paziente anziano con carcinoma metastatico recidivato 17 Febbraio 2021
      • Sopravvivenza e Qualità di vita, i dati del MONALEESA-7 17 Febbraio 2021
      • Clinical Cases #20 – Nivolumab + Ipilimumab nel melanoma metastatico 17 Febbraio 2021
      • mCRC ed heavily pretreated mGC: TAGS e TASCO1, dati a confronto 17 Febbraio 2021
      • Regione Puglia: il ruolo del Molecular Tumor Board 9 Febbraio 2021
      • Clinical Cases #19 – Profilazione genomica completa in un carcinoma neuroendocrino a grandi cellule 2 Febbraio 2021
    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

    • Privacy Policy Cookie Policy
    • ULTIMI ARTICOLI

      • 24 Febbraio 2021  World Conference on Lung Cancer: ecco i dati più importanti
      • 24 Febbraio 2021  WCLC, interessanti dati in “real world” su nivolumab
      • 24 Febbraio 2021  EMPOWER Lung 1: cemiplimab in prima linea nel NSCLC avanzato
      • 24 Febbraio 2021  WCLC, ecco i dati aggiornati del trial KEYNOTE-189
      • 23 Febbraio 2021  Lo studentello
      • 19 Febbraio 2021  Tumor Board Molecolari, ecco le Raccomandazioni AIOM
    • ULTIMI VIDEO

      • World Conference on Lung Cancer: ecco i dati più importanti 24 Febbraio 2021
      • WCLC, interessanti dati in “real world” su nivolumab 24 Febbraio 2021
      • EMPOWER Lung 1: cemiplimab in prima linea nel NSCLC avanzato 24 Febbraio 2021
      • WCLC, ecco i dati aggiornati del trial KEYNOTE-189 24 Febbraio 2021
      • Clinical Cases #21 – Nivolumab nel paziente anziano con carcinoma metastatico recidivato 17 Febbraio 2021
      • Sopravvivenza e Qualità di vita, i dati del MONALEESA-7 17 Febbraio 2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati | ISSN 2385-0108