OncoInfo

    • Home
    • Temi
      • Prevenzione
      • Cure palliative e terapie di supporto
      • Diagnosi
      • Terapia
    • Speciali
      • COVID-19
      • Medicina di precisione
        • Dai Congressi
        • Materiali
        • Normativa
        • Letteratura
      • Politica sanitaria
      • Oncologia pediatrica
    • Congressi
      • 4words
      • AIOM
      • ASCO
        • ASCO
        • ASCO GI
        • ASCO GU
      • BRIDGE
      • ESMO
        • ESMO
        • ESMO GI
      • IMI
      • Internazionali
        • AACR
        • ECC
        • ECCO
        • ELCC
        • IGCS
        • IKCS
        • SABCS
        • SMR
        • WCLC
      • Nazionali
        • CIPOMO
        • CTOS
        • GRANDANGOLO
        • GU
        • NeVento
        • NICSO
        • SIOG
    • Newsletter
    • About
      • Board

    ASCO 2014: al centro l’immunoterapia

      ASCO · Congressi · In primo piano · Video
    • 4 Giugno 2014

    Abbiamo incontrato Paolo Marchetti dell’AO Sant’Andrea di Roma, che ci ha spiegato come l’immuno-oncologia abbia il potenziale di trasformare il trattamento del cancro, con ampie possibilità di applicazione in diversi tipi di tumore e linee di terapia.
    A cura di Giulia Volpe


    Potrebbe interessarti anche

    • ASCO 2014: immunoterapia, focus sul melanoma

      Paola Queirolo IRCCS Ospedale San Martino di Genova Michele Del Vecchio IRCCS Istituto Nazionale Tumori…

    • ASCO 2014: immunoterapia, focus sul melanoma

      Nel corso del Congresso ASCO 2014, sono state presentate le novità degli studi sull’immunoterapia del…

    • ASCO 2014: un anno importante per il cancro al polmone

      Andrea Ardizzoni Direttore Struttura Complessa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

    • ASCO 2014: due importanti risposte

      Stephen B. Howell Division of Hematology-Oncology UC San Diego Moores Cancer Center

    Tags: 2014

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Ultimi Video

      • Clinical Cases #14 – Profilazione genomica e approccio personalizzato, utopia o realtà futuribile? 15 Gennaio 2021
      • Clinical Cases #13 – Medicina di precisione nell’NSCLC ALK riarrangiato 15 Gennaio 2021
      • Dati incoraggianti dalla coorte B dello studio BYLieve 23 Dicembre 2020
      • Counseling e alleanza terapeutica col paziente 23 Dicembre 2020
      • Clinical Cases #12 – Lunga risposta al nivolumab nel carcinoma epidermoidale p16 positivo 22 Dicembre 2020
      • CheckMate 9LA, conferme importanti nel trattamento del NSCLC 22 Dicembre 2020
      • Farmacisti ospedalieri e Molecular Tumor Board 22 Dicembre 2020
      • Garanzia di qualità dei biosimilari per l’assistenza oncologica e per la governance delle risorse 22 Dicembre 2020
      • Clinical Cases #11 – Nivolumab nel melanoma BRAF-mutato del paziente anziano e con comorbilità 18 Dicembre 2020
      • Inibitori di CDK 4/6: una rivoluzione confermata dai dati di SABCS 2020 17 Dicembre 2020
    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

    • Privacy Policy Cookie Policy
    • ULTIMI ARTICOLI

      • 15 Gennaio 2021  Clinical Cases #14 – Profilazione genomica e approccio personalizzato, utopia o realtà futuribile?
      • 15 Gennaio 2021  Clinical Cases #13 – Medicina di precisione nell’NSCLC ALK riarrangiato
      • 11 Gennaio 2021  Medicina di Precisione: highlights dicembre 2020
      • 11 Gennaio 2021  La biopsia liquida nell’evoluzione dinamica delle neoplasie
      • 23 Dicembre 2020  Dati incoraggianti dalla coorte B dello studio BYLieve
      • 23 Dicembre 2020  Counseling e alleanza terapeutica col paziente
    • ULTIMI VIDEO

      • Clinical Cases #14 – Profilazione genomica e approccio personalizzato, utopia o realtà futuribile? 15 Gennaio 2021
      • Clinical Cases #13 – Medicina di precisione nell’NSCLC ALK riarrangiato 15 Gennaio 2021
      • Dati incoraggianti dalla coorte B dello studio BYLieve 23 Dicembre 2020
      • Counseling e alleanza terapeutica col paziente 23 Dicembre 2020
      • Clinical Cases #12 – Lunga risposta al nivolumab nel carcinoma epidermoidale p16 positivo 22 Dicembre 2020
      • CheckMate 9LA, conferme importanti nel trattamento del NSCLC 22 Dicembre 2020
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati | ISSN 2385-0108