Skip to main content

ESMO 2022

Da giovedì 9 fino al 13 settembre Parigi ospita il Congresso ESMO 2022, dando voce alle più rilevanti novità in oncologia. Le assise tornano in presenza, dopo due anni di congresso virtuale a causa del Covid. La tagline di quest’anno – “Capire la malattia per fornire cure migliori ai pazienti oncologici” – vuol essere più di un semplice slogan. Più di 1900 lavori e 76 late-breaking abstract mettono a fuoco in particolare i nuovi paradigmi di trattamento e le innovazioni che promettono di migliorare le cure oncologiche nel prossimo futuro. Buon congresso a tutti.

Carcinoma dell’ovaio: gli ultimi aggiornamenti dagli studi SOLO-1 e PAOLA-1

Un approfondimento sui dati clinici e sull’importanza dei metodi di selezione dei pazienti.
Intervista a Giorgia Mangili23 Settembre 2022

Studio ERMES: il ruolo di cetuximab nella terapia di mantenimento del mCRC

Perché i dati presentati a Parigi all'ESMO 2022 sono importanti?
Intervista a Carmine Pinto23 Settembre 2022

COMBI-APlus, dati aggiornati sulla gestione del paziente con melanoma

Lo studio COMBI-APlus ha valutato un algoritmo di gestione della piressia in pazienti con melanoma resecato in stadio III BRAF V600E/K trattati in adiuvante con dabrafenib + trametinib. A ESMO 2022 sono stati presentati i dati di COMBI-APlus dopo 2 anni di follow-up. Abbiamo chiesto…
Intervista a Michele Del Vecchio23 Settembre 2022

Aggiornamento a 3 anni dell’EMPOWER-Lung 1

Cemiplimab in prima linea nei NSCLC PDL-1 ≥50%, ecco i dati di OS, PFS e ORR.
Intervista a Diego Luigi Cortinovis23 Settembre 2022

Studio My Pathway: i dati e gli effetti sulla pratica clinica

Si apre la strada al riposizionamento anche di farmaci importanti su tumori diversi.
Intervista a Salvatore Grisanti23 Settembre 2022

Immuno + chemio nel NSCLC: il follow-up a 5 anni del KEYNOTE-189 e del KEYNOTE-407

A Parigi presentati importanti risultati a lungo termine della combinazione.
Intervista a Francesco Grossi, Héctor Soto Parra16 Settembre 2022

AMEERA-3: anche i risultati inattesi insegnano qualcosa?

Quali dati sul SERD orale amcenestrant nel carcinoma mammario endocrino-resistente avanzato?
Intervista a Michelino De Laurentiis16 Settembre 2022

KEYNOTE-522, uno studio che cambia la pratica clinica

Pembrolizumab nel carcinoma mammario triplo negativo nel setting adiuvante e neoadiuvante.
Intervista a Giuseppe Curigliano15 Settembre 2022

Notizie

Carcinoma endometriale, dati importantissimi dal KEYNOTE-775

Quali update sull'efficacia e la sicurezza di lenvatinib in associazione a pembrolizumab?
Intervista a Domenica Lorusso15 Settembre 2022

Ultimo taxi a Parigi

A cura di Luciano De Fiore13 Settembre 2022

Melanoma: novità dalle sequenze di immuno e target

Intervista a Paolo Ascierto12 Settembre 2022

KEYNOTE-054: quali aggiornamenti per i pazienti?

Intervista a Mario Mandalà12 Settembre 2022