Skip to main content

ESMO 2021

Ormai da qualche anno il congresso annuale dell’ESMO affianca quello dell’ASCO nelle preferenze degli oncologi italiani. La grande qualità dei contenuti e una certa qual maggiore omogeneità delle tematiche si sono imposte all’attenzione della comunità oncologica mondiale. Per la seconda, e si spera ultima, volta l’assise sarà completamente virtuale, mentre nel 2022 ci si potrebbe rivedere anche in presenza a Parigi. Come ha ricordato Antonio Passaro nell’editoriale d’apertura del primo “ESMO Daily Reporter”, questo sarà il congresso che consentirà di mettere a fuoco la funzione degli inibitori dei checkpoint immunitari in malattie meno comuni, come i tumori endocrini e neuroendocrini, così come nei tumori ginecologici. Dovrebbe essere anche l’occasione per riconoscere il ruolo dell’immunoterapia nel setting iniziale, in particolare per il cancro del polmone e per il melanoma nel setting adiuvante. Dalla sua tribuna attendiamo infine gli i attesi dati di sopravvivenza globale nei tumori mammari e dei nuovi promettenti obiettivi delle immunoterapie nel tumore polmonare.
Buon congresso a tutti.

Biosimilare SB3, conferme importanti dall’update a 5 anni

Arrivano nuovi dati su SB3 (ontruzant, biosimilare di trastuzumab) nel trattamento del tumore della mammella.
Alessandra Fabi15 Ottobre 2021

Update a 3 anni dello studio CASPIAN: il punto sulle novità

Finalmente, grazie all'aggiunta dell'immunoterapia, si cominciano a vedere pazienti lungosopravviventi anche nel microcitoma polmonare.
Federico Cappuzzo e Lorenza Landi6 Ottobre 2021

AMEERA-1: nuovi dati sulla combo amcenestrant-palbociclib nel carcinoma mammario

Arrivano i dati preliminari sui sottogruppi ER+ che mostrano attività antitumorale indipendentemente dallo stato mutazionale.
Laura Biganzoli6 Ottobre 2021

Analisi post hoc dello studio SOLAR-1, dati importanti su alpelisib+fulvestrant

Il ruolo della combinazione alpelisib+fulvestrant nel tumore della mammella avanzato HR+/HER2– con mutazione di PIK3CA.
Daniele Generali6 Ottobre 2021

Prima linea nel NSCLC: le novità dello studio EMPOWER-Lung 3

I nuovi dati su cemiplimab in associazione alla chemioterapia nei pazienti con NSCLC senza alterazioni driver sono decisamente positivi.
Federico Cappuzzo30 Settembre 2021

Advertising

DESTINY-Gastric02, quali dati per trastuzumab deruxtecan?

Efficacia e sicurezza nei pazienti occidentali affetti da carcinoma gastrico avanzato HER2 positivo.
Salvatore Siena30 Settembre 2021

MONALEESA-2, un cambio di paradigma

Tumore della mammella HR+/HER2− avanzato nelle pazienti in post-menopausa: grandi novità da ESMO 2021.
Michelino De Laurentiis30 Settembre 2021

DESTINY-Breast03, risultati straordinari

Trastuzumab deruxtecan nuovo standard di cura per le pazienti con carcinoma metastatico HER2+ già trattate con trastuzumab e taxano?
PierFranco Conte30 Settembre 2021

Notizie

DESTINY-Lung01: i dati aggiornati

Novità importanti per i pazienti con NSCLC con mutazione HER2.
Federico Cappuzzo27 Settembre 2021

DESTINY-Breast03: l’impatto dei nuovi dati

Lucia Del Mastro27 Settembre 2021

Tumori testa collo, un congresso proiettato verso il futuro

Paolo Bossi27 Settembre 2021

Carcinoma renale a ESMO 2021, uno sguardo d’insieme

Camillo Porta27 Settembre 2021