Skip to main content

ESMO 2020

Ci avrebbe accolto Madrid. Una città che ha avuto 110mila casi di COVID-19, e più di ottomila morti, alle prese con la seconda ondata della malattia che costringe gli oncologi di tutto il mondo ad un appuntamento ancora virtuale, dopo l’esmo.
Resteremo invece con il desiderio di tornare, una volta di più, in una città di cui i non madrileni non hanno ancora mai visto il volto, come la giovane che, dipinta di spalle, costernava Mateu, il guardiano del Prado, in una storia dello scrittore madrileno e madridista per eccellenza, Javier Marías.
Ma non per questo sarà un congresso meno interessante e coinvolgente. Seguiremo le sessioni più importanti, offrendo il microfono ai protagonisti della clinica e della ricerca. Per apprendere e discutere ancora, in attesa di rivedersi.

Ecco i dati di RFS a 4 anni del trial CheckMate 238

Michele Del Vecchio Responsabile SS Oncologia medica Melanomi Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
27 Ottobre 2020

MONALEESA -3 e -7, nuove conferme da ribociclib

Michelino De Laurentiis Direttore UOC Oncologia Medica Senologica INT IRCCS Fondazione “G. Pascale”, Napoli
8 Ottobre 2020

Terapia adiuvante nel NSCLC resecato EGFRm: quale impatto sulle metastasi del SNC?

Giorgio Scagliotti Responsabile SCDU Oncologia Polmonare Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Luigi Gonzaga, Orbassano
8 Ottobre 2020

CheckMate–9LA: i dati su PRO, sopravvivenza e costi degli eventi avversi

Ne parliamo con Massimo Di Maio, Alessandro Morabito e Diego Luigi Cortinovis.
8 Ottobre 2020

Ecco i dati di DMFS a 4 anni del trial CheckMate 238

Paola Queirolo Direttore Oncologia Medica del Melanoma, Sarcoma e Tumori rari Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano
8 Ottobre 2020

EMPOWER-Lung 1: cemiplimab è una nuova opzione terapeutica nel NSCLC

Giorgio Scagliotti Responsabile SCDU Oncologia Polmonare Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Luigi Gonzaga, Orbassano Professore Ordinario - Università di Torino
1 Ottobre 2020

A ESMO 2020 dati interessanti dal trial CheckMate–9LA

Danilo Rocco Responsabile GOM Patologia neoplastica pleuropolmonare AORN dei Colli – Plesso Monaldi, Napoli
1 Ottobre 2020

COMBI-i, quali dati nel melanoma avanzato da target therapy + immunoterapia?

Mario Mandalà Responsabile Centro per la cura e la ricerca del Melanoma - UO Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII – Ospedale di Bergamo
30 Settembre 2020

Notizie

ESMO 2020: quali novità sui tumori di utero e cervice uterina?

Ketta Lorusso Ginecologia Oncologica Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, Roma
29 Settembre 2020

Carcinoma basocellulare localmente avanzato, risultati importanti per cemiplimab

25 Settembre 2020

ESMO 2020: un’ampia overview sui tumori ginecologici

25 Settembre 2020

Verso un Congresso AIOM 2020 virtuale: cosa abbiamo imparato da ASCO ed ESMO 2020?

25 Settembre 2020