Skip to main content

Photo by Pedro Szekely | CC BY-SA 2.0

ASH 2022

Oncoinfo è approdata a New Orleans per il 64° congresso dell’American Society of Hematology. Le assise, in presenza, dal 10 al 13 dicembre, sono ospitate dall’imponente Ernest N. Morial Convention Center della città coloniale della Louisiana affacciata sul Mississippi. Le pietanze speziate creole e cajun, il jazz e l’architettura coloniale fungeranno da degno contesto a un congresso tra i più qualificati e al quale sono attesi trentamila ematologi da tutto il mondo, decisi ad esplorare le maggiori novità nella ricerca e nella clinica.

Una vera e propria “rivoluzione” nel mieloma multiplo

Armi terapeutiche in grado di offrire importanti, e fino a poco tempo fa impensabili, risultati di lungo termine.
Intervista a Claudio Cerchione14 Dicembre 2022

Anticorpi bispecifici “grandi protagonisti” nelle malattie linfoidi

Ecco gli outcome di efficacia e durata della risposta di glofitamab.
Intervista a Carmelo Carlo-Stella14 Dicembre 2022

L-MIND trial, conferme per tafasitamab nel DLBCL

Un regime chemo-free in grado di offrire importanti outcome di efficacia e durata della risposta.
Intervista a Pier Luigi Zinzani14 Dicembre 2022

Induzione nella leucemia mieloide acuta, arriva il v-FLAI

Lo studio condotto in collaborazione con il GIMEMA certifica la validità di un nuovo protocollo d’induzione.
Intervista a Giovanni Marconi14 Dicembre 2022

“Decentralized clinical trials”, nuova frontiera della ricerca clinica

Rispondono all’esigenza di rappresentare all’interno degli studi anche le popolazioni più sfavorite.
Intervista a Fabio Ciceri14 Dicembre 2022

ADVERTISING

TNB-486, dati promettenti nei B-cell non-Hodgkin lymphomas

ASH 2022, i nuovi promettenti dati ottenuti con l’anti-CD19/CD3.
Intervista a Pier Luigi Zinzani14 Dicembre 2022

CAR-T, nuovi scenari e tecnologie di gene editing

Il punto sui nuovi scenari nelle terapie cellulari.
Intervista a Fabio Ciceri13 Dicembre 2022

Leucemia linfatica cronica, lo stato dell’arte

Combinazione con inibitori di BTK, valore predittivo della malattia minima residua, fattori genetici ad alto rischio.
Intervista a Marta Coscia13 Dicembre 2022
Tutto su ASH 2022