Skip to main content

ASCO GI 2022

Il Gastrointestinal Cancers Symposium dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO GI) affronta e approfondisce tutte le novità sui tumori gastrointestinali. Sessioni altamente interattive con prospettive multidisciplinari basate sugli ultimi progressi della ricerca internazionale, presentazione delle più recenti innovazioni e implicazioni per una cura ottimale del paziente, con la possibilità per gli oncologi medici – grazie a una serie di tool innovativi e alla massima condivisione dei materiali – di fare network con colleghi di tutto il mondo. Dopo un ASCO GI 2021 in modalità virtuale a causa della pandemia di COVID-19, il congresso 2022 si è svolto in modalità “hybrid”, cioè in parte online e in parte in presenza dal 20 al 22 gennaio a San Francisco, metropoli iconica celebre soprattutto per la sua vivacità culturale e il suo eclettismo architettonico. Una tribuna ideale per un congresso di frontiera.

HCC: update sulla immunoterapia dall’ASCO GI

Al congresso grande attenzione è stata riservata al trattamento dell’epatocarcinoma, in particolare alle terapie con agenti immunoterapici.
Intervista a Lorenza Rimassa8 Febbraio 2022

ASCO GI 2022, quali novità per i tumori colorettali?

Numerosi gli abstract e i poster significativi nell’ambito del trattamento dei tumori colorettali, vediamone alcuni.
A cura di David Frati8 Febbraio 2022

Colangiocarcinoma: il punto dell’anatomopatologo

L’anatomia patologica è un driver cruciale per l’impostazione del percorso terapeutico del paziente.
Intervista a Antonio Marchetti7 Febbraio 2022

DFS come endpoint negli RCT in adiuvante: è importante? E per chi?

Bishal Gyawali e Christopher Booth fanno il punto su una questione controversa.
A cura di Benedetta Ferrucci2 Febbraio 2022

Colangiocarcinoma, come cambiano prima e seconda linea di trattamento

Perché diventa decisivo il timing della profilazione genetica dei pazienti?
Intervista a Andrea Casadei Gardini2 Febbraio 2022

Carcinoma epatico avanzato: con durvalumab + tremelimumab migliora la sopravvivenza

Ecco i dati dello studio di fase III HIMALAYA, presentato ad ASCO GI 2022.
A cura di Alessio Malta2 Febbraio 2022

Durvalumab + chemioterapia nei tumori biliari, nuovi dati da ASCO GI 2022

A San Francisco nuovi dati dallo studio di Fase III TOPAZ-1.
A cura di Giada Savini1 Febbraio 2022

Quattro opzioni per l’analisi del DNA tumorale circolante

Ad ASCO GI 2022 discussi molti utilizzi di questa innovativa metodica, dalla diagnosi differenziale alla valutazione della malattia minima residua e dei trattamenti.
A cura di Fabio Ambrosino1 Febbraio 2022
Tutto su ASCO GI 2022