Skip to main content

ASCO 2023

Oncologi da tutto il mondo – ne sono attesi più di 40.000, con più di 5.500 abstract presentati – a congresso a Chicago in occasione del meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), per discutere le novità della ricerca, l’evoluzione della pratica clinica e le sfide della politica sanitaria. ASCO 2023 si svolgerà dal 2 al 6 giugno presso il McCormick Place di Chicago e online. Il tema del congresso di quest’anno è: “Partnering With Patients: The Cornerstone of Cancer Care and Research”.

mCRC, a Chicago l’update dello studio italiano IMPROVE

Scopriamo il valore clinico di questi dati e che impatto potrebbero avere in pratica clinica.
Intervista a Antonio Avallone5 Giugno 2023

Un punto di svolta per la ricerca ematologica?

Da Chicago arrivano novità e prospettive terapeutiche davvero importanti, che potrebbero cambiare profondamente la pratica clinica.
A cura di Giovanni Martinelli5 Giugno 2023

Prima linea nel NSCLC avanzato: i nuovi dati del CheckMate 9LA

Il valore a lungo termine dell'associazione NIVO + IPI + chemioterapia.
Intervista a Domenico Galetta5 Giugno 2023

Oncologia ginecologica: quali novità da ASCO 2023?

Una overview dei dati più importanti e dei lavori più innovativi.
Intervista a Domenica Lorusso5 Giugno 2023

Ciltacabtagene autoleucel in relapsed/refractory multiple myeloma

Why are the data from CARTITUDE-4 so important?
Intervista a Binod Dhakal5 Giugno 2023

Screening del tumore polmonare anche tra i non fumatori?

I risultati preliminari del Female Asian Nonsmoker Screening Study ne dimostrano la fattibilità.
A cura di Luciano De Fiore5 Giugno 2023

Erdafitinib, dati practice changing nei tumori uroteliali

Tutti i pazienti con tumore uroteliale metastatico dovrebbero essere testati per la mutazione FGFR.
A cura di David Frati5 Giugno 2023

Trastuzumab deruxtecan in tutti i tumori solidi HER2+?

Dati importanti dallo studio DESTINY-PanTumor02.
A cura di David Frati5 Giugno 2023