Skip to main content

ASCO 2023

Oncologi da tutto il mondo – ne sono attesi più di 40.000, con più di 5.500 abstract presentati – a congresso a Chicago in occasione del meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), per discutere le novità della ricerca, l’evoluzione della pratica clinica e le sfide della politica sanitaria. ASCO 2023 si svolgerà dal 2 al 6 giugno presso il McCormick Place di Chicago e online. Il tema del congresso di quest’anno è: “Partnering With Patients: The Cornerstone of Cancer Care and Research”.

Nivolumab in combinazione nel melanoma, tutte le novità da ASCO 2023

Il commento su tre abstract con dati tratti dai trial CheckMate 067, RELATIVITY-047 e CA209-76K.
Intervista a Michele Guida22 Giugno 2023

Utilizzo agnostico di T-DXd nei tumori ginecologici HER2+, quali prospettive?

L'utilizzo agnostico di T-DXd nei tumori solidi HER2+, anche di ambito ginecologico.
Intervista a Domenica Lorusso22 Giugno 2023

Health technology assessment for cancer medicines across G7 countries and Oceania

About an international, cross-sectional study on HTA for cancer medicines.
Intervista a Bishal Gyawali22 Giugno 2023

Tumore del rene metastatico: follow-up a 5 anni del KEYNOTE-426

I dati di PFS e OS di pembrolizumab + axitinib presentati ad ASCO 2023.
Intervista a Giuseppe Procopio22 Giugno 2023

Ribociclib in adiuvante nel tumore della mammella con recettori ormonali positivi

I dati del NATALEEsul valore degli inibitori di cicline presentati ad ASCO 2023.
Intervista a Lucia Del Mastro22 Giugno 2023

NSCLC: conferme dal follow-up a 4 anni del CheckMate 9LA

Quale razionale biologico per nivo + ipi, nuovi dati di efficacia e safety del trattamento del NSCLC?
Intervista a Diego Luigi Cortinovis22 Giugno 2023

mNSCLC: razionale e impatto della combo immunoterapia + chemioterapia

I risultati dello studio CheckMate 9LA in questa puntata della nostra rubrica "Dr Taxi".
Intervista a Fabiana Vitiello 19 Giugno 2023

ERMES e LIBImAb, importanti novità nel mCRC RAS e BRAF wild-type

Ecco i dati e il loro potenziale impatto sulla pratica clinica.
Intervista a Carmine Pinto19 Giugno 2023

Immunoterapia, meccanismi di resistenza dei tumori e microbiota, uno sguardo al futuro

Quali i filoni di ricerca più innovativi tra quelli presentati ad ASCO 2023?
Intervista a Filippo de Braud14 Giugno 2023

SUCCESSOR-2: cosa cambia per i pazienti con mieloma multiplo recidivato/refrattario

Dati importanti arrivano dal congresso di Chicago.
Intervista a Claudio Cerchione14 Giugno 2023

L’alleanza con il paziente ai tempi della Medicina di Precisione

ASCO 2023 sin dal titolo del congresso mette al centro il paziente e la sua necessaria alleanza con il clinico.
Intervista a Paolo Marchetti12 Giugno 2023

Notizie

Isterectomia nel tumore della cervice, cambia lo standard of care

Isterectomia semplice invece di isterectomia radicale nei casi in stadio iniziale a basso rischio.
A cura di David Frati2 Giugno 2023

Gestione del mieloma multiplo nelle popolazioni speciali di pazienti

Intervista a Claudio Cerchione2 Giugno 2023

ASCO 2023: che congresso vedremo?

Intervista a Saverio Cinieri2 Giugno 2023

Ribociclib in adiuvante nel tumore della mammella HR+/HER2-, lo studio NATALEE

Intervista a Valentina Guarneri2 Giugno 2023